Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] sono detti da Plinio Foroiulienses cognomine Transpadani. Tolomeo la dice colonia, ma la sua testimonianza Museo di C., contributo all'iconografia del IV secolo, in Studi Goriziani, XIII, 1950. Cfr. P. M. Moro, Julium Carnicum (Zuglio), Roma 1956 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] anni e uno dei maggiori pensatori in Firenze alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo.
Il B. servì il suo richiesta del capitolo generale, intraprese una missione con fra' Tolomeo da Lucca; nel 1303-04 lavorò diligentemente alla canonizzazione ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] porto, venne stampata e analizzata nella Poetica di G. Trissino (Vicenza, per Tolomeo Ianiculo, 1529, cc. XXXIIIIv-XXXVr).
Fonti e Bibl.: F. Zambrini, Opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1878, pp. 478 s.; C. Frati - L. Frati, Indice ...
Leggi Tutto
Bruto, Lucio Grunio
Manlio Pastore Stocchi
Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] (Policrat. IV XI). E in tempi più vicini a D., Tolomeo da Lucca, che pur legge e cita il De Civitate Dei H.T. Silverstein, On the Genesi: of ‛ De Monarchia ' II v, in " Speculum " XIII (1938) 326-349; C. T. Davis, D. and the Idea of Rome, Oxford 1957, ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] 24, 146), T. appare tra le città autonome istituite da Claudio. Tolomeo (ii, 13) la menziona. Da Eugippio (Vita S. Severini, circa d. C.
Bibl.: Bericht über die Ausgrabungen, in Österr. Jahreshefte, XIII, 1910, Suppl. c. 161 ss.; XV, 1912, Suppl. c. ...
Leggi Tutto
Pennino
Adolfo Cecilia
Uno dei luoghi più controversi della minuziosa descrizione geografica fatta da Virgilio in If XX 61 ss., che termina con la localizzazione del sito ove fu fondata Mantova, è il [...] non dà importanza al fatto che in qualche codice di Tolomeo (invocato dal Toynbee, Dictionary, ad l.), le cui G. Vandelli, Di un antico uso sintattico dei complementi di luogo, ibid. XIII (1928) 65-69; Monaci, Crestomazia 9; E. Caccia, Il canto ...
Leggi Tutto
complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] possibile il riferimento ai corpi celesti, sull'‛ auctoritas ' di Tolomeo: Giove è stella di temperata complessione, in mezzo de la freddura di Saturno e de lo calore di Marte (II XIII 25), spunto ripercosso nella Commedia, in chiave poetica e in ...
Leggi Tutto
libro
Antonio Lanci
Usato in tutte le opere volgari di D., si registra con particolare frequenza nel Convivio.
Compare per lo più nel senso proprio di " opera letteraria, filosofica ", ecc.: Vn XXV [...] 4 (due volte) e 7, VI 4 e 11, VII 2, IV XXI 9 (opere di Aristotele); III V 12 e VII 3 (Alberto Magno); II XIII 25 (Tolomeo); II V 16 (Alfragano); IV XXX 3 (s. Tommaso). Abbastanza frequente, nei passi ora citati, l'espressione allegato libro (cfr. II ...
Leggi Tutto
Alfragano
Massimo Miglio
Così era volgarizzato, con le varianti Alfargano ed Alfagrano, il nome dell'astronomo arabo al-Farghānī, vissuto nella prima metà del IX secolo.
La sua opera principale ha in [...] truova da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre, e XIII 11 E lo cielo di Mercurio si può comparare a la il Liber de aggregationibus di A., compendio dell'Almagesto di Tolomeo, sia stato il manuale astronomico di D., ed è merito ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Giano
Renato Piattoli
, Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18).
Nessuno degli [...] ), e niente prova che uno dei due fosse soprannominato Farinata. Anche il Luiso si fonda sulla testimonianza di Tolomeo (in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, 95), e col sussidio di altre fonti cronistiche sincrone, che accrescono di ...
Leggi Tutto