Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] Musica per la sua posizione simmetrica e armonica; cfr. ancora Pd XIV 86, XVIII 28 e XXII 146). D. deriva da Aristotele (Coel 14 è contrapposto al pianeta Giove, bianco e temperato; cfr. Tolomeo Quadripartitum II 8), il che D. ha modo di constatare ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] lati": "... per la medesima ragione adunque, che Tolomeo e Theone hanno chiamato la figura Pyramidale, Triangolare; A. Favaro, Le matematiche nello studio di Padova dal Principio del sec. XIV alla fine del XVI, Padova 1880, pp. 61 ss.; J. D' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] quello che nelle edizioni antiche degli Elementi figurava come il XIV libro. Ma molti altri sono i matematici che contribuiscono ’è senza dubbio il fatto che figure come Galeno e Tolomeo non rappresentano più semplici casi eccezionali in un periodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] , una traduzione latina del viaggio di Marco Polo, la Geografia di Tolomeo, l’Imago mundi di Pierre d’Ailly.
Paolo dal Pozzo Toscanelli
le nuove informazioni con la tradizione. Dalla metà del XIV secolo gli Europei hanno imparato a conoscere il mondo ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] la geometria, Apollonio, Archimede, Teodosio, et che havendo studiato Tolomeo et visto quasi ogni cosa del Ticone, del Keplero e et era di professione e di setta galileista" (EN, XIV, p. 389). Ragioni di prudenza porteranno Torricelli ad astenersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] seguaci vi siano alcuni che – come il suo allievo Tolomeo da Lucca – gli attribuiscono una rigida subordinazione del VII e come aveva ribadito Bonifacio VIII, proprio all’inizio del XIV secolo, nella celebre bolla Unam sanctam (1302). L’opposizione a ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] astronomiche: a fianco all'Almagesto, d'altro canto, composto da Tolomeo (100-178 ca.) nel II sec. e rimasto il Id., L'armonia della natura e l'ordine dei governi (secoli XI-XIV), Firenze 2000.
E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] l’oggetto (l’ottica di Euclide e poi di Tolomeo); 2. intromissione: effluvia che trasmettono le immagini sono ed esercita in generale una forte influenza sui filosofi del XIV secolo. Nella cosmologia neoplatonica di Francesco Patrizi, la luce gioca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] e “catturano” l’oggetto (l’ottica di Euclide e poi di Tolomeo); 2. intromissione, per la quale effluvia che trasmettono le immagini e il 1279, conosce un’ampia diffusione nel XIII e XIV secolo grazie alla sua forma agile e succinta.
Si deve infine ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] I. Zanelli, Reggio Emilia 1720), La pace fra Seleuco e Tolomeo (Milano 1720), La Zoe ovvero Il comando non inteso ed ubbidito degli oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1725, in Note d'archivio, XIV (1937), pp. 57, 59, 64, 109, 116; R. Giazotto, ...
Leggi Tutto