Nome di una setta gnostica (v. gnosticismo) fiorita nel sec. II-III. La sua speculazione moveva da un grande Eone femminile, quem Barbelon nominant (Ireneo, Adv. haer., I, 29 segg.; Plutarco, De Is. et [...] . Il riscatto dell'elemento spirituale doveva essere concepito secondo uno schema affine a quello attribuito a Tolomeo. I centri principali della setta furono la Siria e l'Egitto. Probabilmente ad alcune diramazioni di Barbelognostici risalgono ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] diretta ai problemi fondamentali d'ordine astronomico, e, soprattutto, allo studio delle proiezioni. A evitare i difetti di quelle usate da Marino, Tolomeo escogitò infatti e applicò nelle sue carte due proiezioni nuove: la conica equidistante e l ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] di lui; e inoltre si dice che, avendogli una volta Tolomeo chiesto se vi fosse in geometria una via più breve degli Elementi Euclide, p. es. in De Orat., III, 132; si hanno i frammenti d'una traduzione latina nel palinsesto veronese n. 40 (Bibl. ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] (in aramaico significa "figlio di Tolmai o Tolomeo").
Caratteristica è pure nei Vangeli la funzione riservata tribù d'Israele: fra loro sorge contesa perché gli Zebediadi pretendono i primi posti e vogliono sedere su due troni alla destra e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ciclo sinodico. L’errore di Simplicio si spiega dunque con il tentativo di trattare Venere e Marte uniformemente. Secondo Tolomeo, i rapporti tra le distanze minime e massime di questi due pianeti dalla Terra erano grosso modo equivalenti, circa 7:1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] al grado di meridiano, sarebbe stato accettato da Marino di Tiro (attivo nella prima metà del II sec. d.C.) e da Tolomeoi quali, senza preoccuparsi di verificarlo, lo considerarono a torto come il "valore ottenuto con le misurazioni più precise ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] stata sostenuta in India da āryabhaṭa e dai suoi allievi ma che risulta incompatibile con uno degli argomenti di Tolomeo: i corpi in caduta libera non cadrebbero verticalmente se la Terra possedesse un moto di rotazione. Tuttavia, al-Bīrūnī aggiunge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] sizigia vera o apparente è l'esempio tipico di un calcolo da effettuare per iterazione. È così che fa Tolomeo. I testi astronomici arabi forniscono altri esempi. Per restare nel campo della trigonometria, possiamo citare il terzo metodo del Qānūn ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] celebre istituzione culturale di Alessandria fondata da TolomeoI, alla quale era annessa la più grande , con la sede progettata da Ph.L. Goodwin e E. Stone (1939) e i successivi ampliamenti di Ph. Johnson (1953, 1964) e C. Pelli (1984); il Solomon ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] di sferica costituiva un requisito essenziale per comprendere l’Almagesto. Più che le asserzioni, sono importanti i teoremi di sferica dimostrati da Tolomeo. I primi esempi di questi teoremi sono nel Libro II dove egli mostra che punti sull’eclittica ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...