• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1847 risultati
Tutti i risultati [1847]
Biografie [482]
Storia [255]
Arti visive [290]
Archeologia [245]
Religioni [126]
Geografia [99]
Astronomia [101]
Letteratura [85]
Filosofia [77]
Matematica [68]

LUNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNA (XXI, pagina 650) Lucio Gialanella Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] e alla sua distanza dalla Terra, che fu comprovato poi dalle osservazioni più precise di Ipparco. Questi e Tolomeo scoprirono qualche particolarità della superficie lunare e le perturbazioni del suo movimento; anche di Plutarco si ricorda uno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO YERKES – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FONTANA – EUSTACHIO DIVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] che privilegiava la comprensione di ciò che le cose sono rispetto a quella di ciò che esse fanno. Tuttavia, l’opera di Tolomeo, redatta verso la fine del II sec. d.C., offre una sintesi di entrambe queste tradizioni: siamo in presenza di una scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] invia calore sulla Terra, assorbendone le esalazioni umide e purificandole dentro di sé (De facie in orbe lunae, 928 c). Tolomeo si serve del concetto di simpatia per spiegare l'alzarsi e l'abbassarsi del livello dei fiumi, il variare delle maree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Nicocreónte

Enciclopedia on line

Principe di Salamina di Cipro, dal 331 al 310, figlio di Pnitagora; fu alleato di Tolomeo I d'Egitto contro Antigono e nel 312 fu da Tolomeo fatto stratego di tutta l'isola; ma scese a patti con Antigono, [...] e Tolomeo lo costrinse ad uccidersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO I D'EGITTO – SALAMINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicocreónte (1)
Mostra Tutti

BERENICE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE I (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto. Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] ritratto della regina e quello che, accanto al marito, compare sugli ottadracmi d'oro coniati durante il regno del figlio Tolomeo III Filadelfo. Sul confronto con le monete citate è basata l'identificazione come ritratto di B. di un bell'originale ... Leggi Tutto

Tolemaide

Enciclopedia on line

(o Tolméta; gr. Πτολεμαῖς) Antica città della Libia, nella Cirenaica, fondata, forse da Tolomeo II, sul luogo dov’era il porto di Barce; fiorì in età ellenistica e romana. Ne è stato riconosciuto l’impianto [...] ortogonale e sono stati individuati resti del foro, di un monumentale palazzo (mosaici e pitture), la Basilica Massima, la porta Teuchira, e diversi edifici pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO II – CIRENAICA – LIBIA – BARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolemaide (1)
Mostra Tutti

Serapide

Enciclopedia on line

Divinità greco-egiziana. La fondazione del suo culto ad Alessandria da parte di Tolomeo I all'inizio del 3° sec. a.C. è un raro esempio d'istituzione di un culto nuovo, con lo scopo di integrare la religione [...] greca e quella egiziana. S. infatti univa in sé elementi di entrambe le religioni: pur derivando dal culto di Osiride-Api, la sua immagine sacra era di stile ellenistico e il suo tempio comprendeva tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ALESSANDRIA – ELLENISTICO – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serapide (1)
Mostra Tutti

TRAIANOPOLI di Frigia o di Misia

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANOPOLI di Frigia o di Misia Roberto Paribeni Città antica ricordata dal solo Tolomeo nella regione occidentale della Misia, nel territorio già appartenente all'antica Grimenothyrae, con la quale [...] però non pare debba confondersi (cfr. Ptol., Geographia, V, 2, 13 e il commento di C. Müller nell'edizione Didot, 1901). Lo Imhoof (in Festschrift für O. Benndorf, p. 204) seguito da B. Head (Historia ... Leggi Tutto

Irène

Enciclopedia on line

Nome di alcune donne della corte dei Tolomei d'Egitto, tra le quali: 1. Figlia di Tolomeo I e dell'etera Taide, sposa (307) di Eunosto re di Soli in Cipro. 2. Concubina di Tolomeo VIII, madre di Tolomeo [...] Apione re di Cirene (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO APIONE – TOLOMEO VIII – TOLOMEO I – TOLOMEI – EGITTO

Corvo

Enciclopedia on line

Piccola costellazione situata presso lo zodiaco a S della Vergine, che si trova nel catalogo di Tolomeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – TOLOMEO – ZODIACO – VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corvo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 185
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali