• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [1847]
Biografie [482]
Storia [255]
Arti visive [290]
Archeologia [245]
Religioni [126]
Geografia [99]
Astronomia [101]
Letteratura [85]
Filosofia [77]
Matematica [68]

Tolomèo

Enciclopedia on line

Genero (sec. 2º a. C.) di Simone Maccabeo, governatore del distretto di Gerico, uccise a tradimento (134) nel forte di Dōk il suocero coi due figli Mattatia e Giuda: ma l'altro figlio di Simone, Giovanni Ircano, scampò ai sicarî di T. e riuscì anzi ad assediarlo in Dōk, donde T. fuggì senza però riuscire a insidiare ulteriormente Giovanni Ircano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IRCANO – MATTATIA – GERICO – LAT

Tolomèo

Enciclopedia on line

Gnostico (2º sec.), il più notevole rappresentante italico della scuola di Valentino. Di lui è conservata una lettera A Flora che è fra le fonti più importanti per lo studio dello gnosticismo: tratta del valore della legge di Mosè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DI MOSÈ – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo (1)
Mostra Tutti

Gàllio, Tolomeo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì villa d'Este a Cernobbio, il palazzo Gallio a Gravedona e una villa a Frascati. Fu conte delle Tre Pievi (Gravedona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – FILIPPO II DI SPAGNA – GREGORIO XIII – ARCIVESCOVO – GRAVEDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàllio, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

ASINARI, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Tolomeo Axel Goria Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] il 1275 e il 1297, ma ben poco si sa della sua vita. Nel novembre del 1279 era credenziere. Nel febbraio del 1280 quale sindaco del Comune di Asti assisteva il podestà in alcune cause mosse al Comune stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] -Terra-Luna, eclissi, catalogo di stelle, Via Lattea, teoria dei pianeti). Nel primo libro è contenuto il teorema di Tolomeo (v. oltre). Assunto fondamentale del sistema astronomico tolemaico è che la Terra, di forma sferica, resti immobile al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

Tolomeo XV

Dizionario di Storia (2011)

Tolomeo XV (o Cesarione) Tolomeo XV (o Cesarione) Associato re d’Egitto (n. 47 a.C.). Figlio di Cesare e Cleopatra, associato dalla madre al trono d’Egitto (col nome di T. XV), fu fatto uccidere da [...] Ottaviano dopo la conquista dell’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolomèo Cerauno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 279 a. C.) di Tolomeo I Sotere e di Euridice. Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto con la sorellastra Arsinoe, [...] moglie dello stesso Lisimaco. A Curupedio (282) fu fatto prigioniero da Seleuco, che poi uccise, mentre questi stava per entrare in Lisimachia. Proclamato re di Macedonia, fece pace con Antioco I di Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – LISIMACHIA – CASSANDRIA – SAMOTRACIA – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo Cerauno (1)
Mostra Tutti

Tolomèo Chenno

Enciclopedia on line

Scrittore (vissuto ad Alessandria intorno al 100 d. C.) di curiosità erudite; fu autore di un dramma (o forse romanzo) mitologico-erudito, la Sfinge; di un poema, Antiomero, in 24 rapsodie, inteso a correggere i dati di Omero; di altre opere paradossografiche, note a noi da estratti fatti da autori posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMERO

Tolomèo Epitete

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (2º sec. a. C.) scolaro di Ellanico, uno dei corizonti, detto Epitete per i suoi fieri attacchi ad Aristarco. Scrisse commenti all'Iliade e all'Odissea e un'opera sulla chirurgia omerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODISSEA – OMERICA – ILIADE

Tolomèo Filadèlfo

Enciclopedia on line

Figlio di Cleopatra e di Antonio; Ottaviano, dopo la vittoria di Azio, l'inviò insieme coi fratelli (Alessandro Elio e Cleopatra Selene) a Roma, ove T. morì in ancor giovane età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOPATRA SELENE – OTTAVIANO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali