Burleigh, Walter (latinizz. Burlaeus)
Burleigh, Walter
(latinizz. Burlaeus) Filosofo (Oxford 1275 - m. dopo il 1343), detto Doctor planus et perspicuus. Insegnò a Oxford, Parigi, Tolosa, e nel 1327 [...] e 1330 fu in missione a Roma. Tra le moltissime sue opere (solo su Aristotele scrisse 130 trattati), la più nota è il De vita et moribus philosophorum (stampata 1472), che rappresenta il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (prima metà del 14º sec.), vincitore, con un'elaborata canzone alla Vergine, del primo premio nel primo concorso poetico dei giochi florali di Tolosa (1324); ha lasciato altresì un [...] romanzo d'avventure, Guilhem de la Barra (terminato nel 1318) ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] gli studi nel collegio dei gesuiti, intraprese la carriera ecclesiastica e si addottorò in diritto civile e canonico. Il periodo della sua giovinezza coincise con quello in cui la cultura napoletana entrava ...
Leggi Tutto
Renucci, Paul
Nicolò Mineo
Critico letterario francese, nato a Erbaiolo, in Corsica, nel 1915. Ha insegnato nei licei, e poi nelle facoltà di Lettere di Tolosa (1936-1945) e di Strasburgo (1946-1957); [...] ) 187-199; Aux sources d'une légende: le voyage de D. a Paris, in Mélanges offerts à M. le Professeur H. Gavel, Tolosa 1948, 77-81; Une source de D., le " Policraticus " de Jean de Salisbury, Parigi 1951; Dante, ibid. 1958 (1964²; monografia ricca di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Avignone 1728 - ivi 1802); dopo essersi segnalato nella guerra per l'indipendenza delle Tredici Colonie, tornò in Francia, dove comandava il porto di Tolosa quando scoppiò la Rivoluzione. [...] Dopo alcune peripezie ebbe a Brest il comando della flotta dell'Oceano; ma nel 1792 raggiunse gli emigrati a Coblenza; fece la campagna del 1792 militando a fianco degli Austro-Prussiani; rientrò in Francia ...
Leggi Tutto
Raimondo Sebunde (catalano Ramon Sibiuda, latinizz. Raimundus de Sibiunda)
Raimondo Sebunde
(catalano Ramón Sibiuda, latinizz. Raimundus de Sibiunda) Filosofo e medico catalano (Barcellona 1385 - Tolosa [...] 1436). Il suo Liber creaturarum seu naturae (edito, 1480 ca., con il titolo Theologia naturalis) propone un’apologetica fondata sulla contemplazione del «libro delle creature» che è uno dei due «libri» ...
Leggi Tutto
Regis, Pierre-Sylvain
Régis, Pierre-Sylvain
Filosofo francese (Salvetat-de-Blanquefort, Lot-et-Garonne, 1632 - Parigi 1707). Cartesiano, furono famose le sue lezioni a Tolosa (1665), ben presto sospese [...] dall’autorità ecclesiastica, a Montpellier (1671) e a Parigi (1681). R. è autore di un Cours entier de philosophie, ou Système général selon les principes de Descartes (4 voll., 1690), che rappresenta ...
Leggi Tutto
Cronista francese, originario della Haute Loire (sec. 11º-12º), seguì l'arcivescovo Ademaro di Le Puy alla prima crociata. Cappellano di Raimondo IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, narrò abbastanza [...] fedelmente e con dovizia di informazioni le vicende della prima crociata nell'Historia Francorum qui ceperunt Jherusalem, una cronaca, annoverata tuttora tra le fonti storiche più importanti della spedizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] fiore delle leggende dette del "ciclo d'Orange". Queste leggende si sono, dunque, sviluppate intorno alla figura di G. di Tolosa (la cui moglie Witburgia è chiamata nelle canzoni Guibour) e si sono estese così agli ascendenti come ai discendenti di G ...
Leggi Tutto
Filosofo francescano detto Doctor facundus (m. Avignone 1322). Nel 1304 circa studiava a Parigi, ove forse ascoltò Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna e a Tolosa, divenne maestro di teologia [...] a Parigi nel 1318 e poco dopo (1321) fu nominato arcivescovo di Aix ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...