EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Gerusalemme, a una ventina di chilometri verso l'interno. Là si unì ai crociati di Raimondo de Saint-Gilles, conte di Tolosa, che assediavano la città: il loro prezioso materiale fu trasformato in macchine da guerra o in dispositivi da assedio. Il 15 ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] la piccola proprietà.
A fine luglio dello stesso anno emigrò in Francia, stabilendosi in un primo momento a Tolosa. Ivi svolse diverse attività: fondò, in collaborazione con il Crédit franco-italien, una filiale della Banca popolare italiana ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] A. Jacometti e a Il pungolo di G. Donati, e pubblicò vari articoli su L'Oeuvre di Parigi e La dépéche di Tolosa. Per questa attività fu privato dal governo fascista della cittadinanza italiana e degradato.
Nell'estate del 1928, per gravi concontrasti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] lettere patenti emanate dal Faubourg Saint-Antoine "les Paris", Carlo IX gli fece dono della terra di Muret, presso Tolosa, precedentemente concessa al cugino del F., Ottavio, morto da poco. Contrariamente a quanto sostiene il Litta, il quale parla ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] insieme con il conte Gustavo Ponza di San Martino, in cui descrive minuziosamente tutte le tappe del viaggio da Torino a Tolosa, dove raggiunse Carlo Alberto, che il 3 apr. 1849 firmò l'atto ufficiale di abdicazione (Degli Alberti, 1906, p. 223 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’arco che va da Bordeaux a Grenoble, passando per Tolosa, Montpellier e Nizza, costituiscono i poli di uno sviluppo industriale con absidi a raggiera intorno al coro (Conques, Tolosa). Sotto gli abati cluniacensi anche la scultura fiorisce nella ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] III, aderì subito alla causa di Enrico IV, che (1593) lo creò conestabile.
Il figlio Henri II (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), creato da Luigi XII ammiraglio (1612) e governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti (1625-27), sconfisse il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Lamennais si sottomise, pur con qualche riserva, e l'11 dic. ribadì la sua completa sottomissione. Mentre soprattutto l'arcivescovo di Tolosa d'Astros continuava le sue manovre antilamennesiane, G. XVI da una parte l'8 maggio 1833 invitava il presule ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Castiglia e León. Successivamente, tra il 1235 e il 1245, Pietro avrebbe insegnato filosofia naturale, forse a Tolosa. In questo periodo e comunque immediatamente prima di trasferirsi a Siena, per una ipotesi tradizionalmente accettata, avrebbe ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] di benedizione tre spugne utilizzate nella mensa pontificia, che il duca usò come talismani negli scontri che ebbe presso Tolosa con i Saraceni che dalla Spagna tentavano di espandersi nella Francia meridionale. Buoni rapporti G. II ebbe inizialmente ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...