VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quale ebbe non solo fra i Veneti rappresentanti secondarî, ma anche, e Vitale insegni, di rara valentia; massimo quel TomasodaModena che, facendo centro della sua attività Treviso, ebbe campo non solo di preparare con i suoi modi gotico-narrativi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sono Andrea degli Organi daModena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo, Marco Frisone campionese aggiungendovi l'aiuto del proprio erario. La sede fu donata daTomaso Grasso in S. Maria Segreta. Altri antichi istituti di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] per musica, componendo l’atto III di Atide (libretto di Tomaso Stanzani; Bologna, teatro Formagliari; atti I e II di Giuseppe Modena, Biblioteca Estense Universitaria. Manca un catalogo delle opere, tramandate o quantomeno esistite, affiancate da ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto in suo onore, Avvertimento a’ p. 59). Nel 1677 furono impiegati a Modena nella cappella di Francesco II d’Este. Nel Il più fedel tra’ vassalli di Tomaso Albinoni).
Una satira diffusa a Venezia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Bologna, Micheletti, 1691; Concerti vani da camera a tre, quattro, e cinque (strumenti), op. 8, Modena, Rosati, 1702; Cantate spirituali a instrumentis et organo (Strasburgo, chiesa di S. Tomaso); Quella cara pupilletta, cantata a voce sola (Padova ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del principe come presidente del consiglio regio fu preso da suo fratello Tomaso, duca di Clarence.
Fin dal suo stesso inizio, Hall del collegio di St Edmund a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codici di Trento. Questo periodo trova il ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Studiò musica con Giovan Tomaso Cimello, dal quale chiese di essere esonerato dal suo incarico e da quel momento finiscono praticamentele notizie precise sulla sua inoltre conservati : presso l'Estense di Modena un Sonetto musicato a 6 voci in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] Istruzioni di contrappunto date da p. Costanzo Porta al p. Tomaso Gratiano da Bagnacavallo (Bologna, Civico Museo di maestro di cappella nella cattedrale di Concordia (nei pressi di Modena), che mantenne fino al suo ritorno a Ravenna.
Nel 1605 svolse ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] canora. [Undici] Motetti a voce sola. Libro secondo,opera ottava, Modena 1699 (da non confondersi con una serie di Motetti di un certo Tomaso Brevi stampati a, Lucca nel 1645 da P. Bidelli) e un'opera didattica intitolata Primi elementi di musica ...
Leggi Tutto