UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Milano 1979; A. Cadei, Si può scrivere una storia dell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi per il VI centenario della morte, Treviso 1979", Treviso ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] the Arts in Central Italy. The Provincia Romana c. 1220-c. 1320 (tesi), London 1980; E. Castelnuovo, TomasodaModena e l'Europa, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 9-18; G ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] pp. 115-142; A. Cadei, Si può scrivere una storia dell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; F. Zuliani, Il ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , Feltre e Cadore 50, 1979, pp. 145-153; M. Doriguzzi, Archeologia Feltrina, ivi, pp. 154-155; F. Zuliani, TomasodaModena, in TomasodaModena, a cura di L. Menegazzi, cat., Treviso 1979, pp. 75-109: 104; A. Alpago Novello, Ricerca degli assi della ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Bigaroni, 1990) - dove nel 1253 erano state trasportate da S. Damiano le spoglie di Chiara. Si è ipotizzato dell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] 255-275; J. Pope Hennessy, The Robert Lehmann Collection, I, Italian Paintings, New York 1987, pp. 55-56; R. Gibbs, TomasodaModena. Painting in Emilia and in the March of Treviso 1340-1380, Cambridge 1989, p. 82; R. Offner, K. Steinveg, A Critical ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] trecenteschi nel Duomo di Udine, Arte veneta 32, 1978, pp. 24-30; C. Volpe, La pittura emiliana del '300, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 237-248: 243-245; L. Lodi ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , pp. 94, 98; A. Cadei, Si può scrivere una storia dell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; M. Marcenaro ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] tempo del Petrarca, Padova 1978, p. 282; F. Zuliani, TomasodaModena, in TomasodaModena (catal.), a cura di L. Menegazzi, Treviso 1979, pp. 75-109; Id., Proposte per Tomaso, in TomasodaModena e il suo tempo. Atti del convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Kunst unter den Luxemburgern, cat., 3 voll., Köln 1978; O.Pujmanová, Nĕkolik poznámek k dílům TomasadaModena na Karlštejnĕ [Alcune osservazioni sulle opere di TomasodaModena a Karlštejn], Umĕní, n.s, 28, 1980, pp. 305-328; F. Kavka, Am Hofe Karl ...
Leggi Tutto