• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [39]
Letteratura [10]
Storia [10]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Teatro [4]
Diritto [4]
Filosofia [3]
Diritto civile [3]
Istruzione e formazione [2]

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di Federighino, Benedetto Brugnoli, Marc'Antonio Sabellico, Giovanni Battista Scita, Gregorio Amaseo, Niccolò Leonico Tomeo, Giovanni Battista Egnazio, Francesco Robortello; s'avvicendano nella seconda Giovanni Maria Filelfo, Giorgio da Trebisonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] .: Hübner, 87; Hülsen, p. 292. Cesi. - Palazzo in Via S. Uffizio 25 (demolito nel 1938) e appartenuto ai Cesi dal 1517 al 1716 (Tomei, p. 165);Palazzo Cesi alla Maschera d'oro fu dei Cesi dal 1567 a tutto il sec. XVIII (Tormei, p. 222); villa ora di ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] , per es., al Grand séminaire dell’Université de Neuchâtel che negli ultimi anni ha consacrato convegni internazionali a Javier Tomeo (n. 1932), Álvaro Pombo (n. 1939), José María Merino (n. 1941), Luis Mateo Díez (n. 1942), Cristina Fernández Cubas ... Leggi Tutto

Informatica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica Guido Martinotti Introduzione Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] dell'apparato?, in Società, norme e valori: studi in onore di Renato Treves (a cura di U. Scarpelli e V. Tomeo), Milano 1984, pp. 383-425. Momigliano, F., Le tecnologie dell'informazione: effetti economici e politiche pubbliche, in Tecnologia domani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRAL PROCESSING UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ) dei cosiddetti ‘ipocoristici‘, forme abbreviate per il nome personale, come sarebbero Bartolo e Bortolo, Tolomeo, Tomeo, Meo e il regionale Fumeo (Veneto) per Bartolomeo. Generalmente trasparenti sono anche gli antroponimi familiari ‘toponimici ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Rustici, Tomasin da Conegian, rimasto sconosciuto, Nicoletto Vernia, noto professore di filosofia a Padova, Niccolò Leonico Tomeo, anch'egli professore in quella Università, e tre patrizi: Bartolomeo Gradenigo, Leonardo Mocenigo e Domenico Pisani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali