Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò nel 1831 con l'avvento di Gregorio XVI. In tale ufficio tentò di mantenere ferma l'autorità della S. Sede all'interno, di fronte alle forze rivoluzionarie, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , Torino 1951; A. M. Ghisalberti, Massimo D'Azeglio, un moderato realizzatore, Roma 1953; E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti, segretario di stato di Gregorio XVI, Roma 1953; A. Levi, Mazzini, Firenze 1955; E. E. Y. Hales, Mazzini and ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Vescovo a Pontefice. Lettere al card. L. Amat (agosto 1839-luglio 1848), Modena 1949; E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti, Segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, Roma 1955, pp. 82, 83 ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] D. De Marco, Il tramonto dello stato pontificio. Il papato di Gregorio XVI, Torino 1948; E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti, segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953; N. Nada, L'Austria e la questione romana dalla rivoluzione di ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 620, cc. 105 s. Sul rifiuto di stampare la raccolta di notifiche del 1831, v. la lettera del cardinale TommasoBernetti al vicecommissario straordinario della legazione pontificia a Bologna, in ASF, Legazione Pontificia. Atti Riservati, b. 11, f. 91 ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] di Canosa,Firenze 1944, pp. 162 s. e n. 3, 168 e n. 4, M s., 239; E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti, Segretario di Stato di Gregorio XVI,Roma 1953, p. 153 e n. 21; L. Pásztor- P.Pírri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Cicerone, Seneca, Omero, Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso d'Aquino, Scoto, Ippocrate, Pietro d'Abano, 1970-76, ad vocem; Pio II [E. S. Piccolomini], I commentari, a cura di G. Bernetti, Siena 1972-76, I, p. 188; II, pp. XV, 16, 27 s., 140 s., ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Albani contro il gruppo del De Gregorio e del Bernetti, raccolse un certo favore, ma fu poi scartata voci Angiolini Gaetano (in Diz. Biogr. d. Ital., III, pp. 286-289) e Arezzo Tommaso (ibid., IV, pp. 108-112), si veda: Arch. Segr. Vat., Proc. Dar., ...
Leggi Tutto