SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del ducadiGenova, di Espartero, del ducadi Montpensier, del principe delle quelli complicati in stile gotico fiorito in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in Celanova (Galizia), ecc., e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Vercelli (iniziato nel 1219), nella parte superiore del duomo di Ferrara, nella facciata del duomo diGenova sono evidenti influssi di II. Anche Miesco, ducadi Polonia, si converte Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di loro, Baldovino di Fiandra; e al seggio patriarcale fu elevato il veneziano Tommaso e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846; M. A. Belin, Histoire de Levante è interessante l'archivio del ducadi Candia. Oltre il Capitulare Cretense ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di San TommasoGenova, proveniente dalla Spagna. Erano rappresentati inoltre, o dai propri sovrani, o da appositi delegati, i ducati di Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato diducadi Milano ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] essendo morto a Venezia il console della repubblica diGenova, il G. ottenne quell'onorifico ufficio, di P. Verri (1755), di G. B. Roberti (1755). Nel '56 il ducadi Parma gli assegnò il titolo di il Vestri, Gustavo Modena, Tommaso Salvini, e, fra le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] caso diGenova, operazioni di rilievo Tommaso; l'acquisto delle terre necessarie dalla diocesi che ne era proprietaria, quella di Amida. Più rilevante di ogni altra è però una notizia di Qui l'imperatore Giovanni III Duca Vatatze (1222-1254) portò a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fratello nel 1809 gli assegnò la modesta carica di arcidiacono di Cesena; Tommaso, il secondogenito, perpetuò la casata; Gregorio due di Benedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano ducadi York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Germania, Juan Carvajal e Tommaso Parentucelli, al fine di porre un freno alle splendida ambasceria del ducadi Borgogna, Filippo il Buono. Il ducadi Borgogna si sentiva napoletani di Giovanni d'Angiò: la città diGenova, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e il matematico gesuita milanese Tommaso Ceva gli inviò il suo di successione polacca, sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, ducadi Lorena Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Modena, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e Groninga nel 1536, divenne nel 1543 anche ducadi Gheldria, riunì sotto il suo dominio ciò , Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano olandese.
varietà (delle Antille Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e Santa Croce), v ...
Leggi Tutto