(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con arte e con forza l'incisione, dai Carracci a Francesco Rosaspina.
Arte decadente dimostra la tipografia bolognese nell'Ottocento, se si tolgono il Nobili, la tipografia di San Tommaso d'Aquino, nonché il successore della tipografia Dalla Volpe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gli sguardi si posarono su Amedeo diSavoia duca d'Aosta, nonostante l gotico fiorito in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in Celanova (Galizia francescanodi S. Antonio di Mondejar (Guadalajara), oggi in rovina, fondazione del conte di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Cortona) a cupola ottagonale, diFrancescodi Giorgio Martini. Influssi d' che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , il Ducato diSavoia (poi Regno di Sardegna), il Granducato di Toscana, il Regno di Napoli (cfr. di valutazione al riguardo, secondo una tradizione che attraverso TommasoFrancesco Carnelutti (v., 1951³) ha tentato di individuare, più e meglio di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] assente il duca diSavoia, data la sua dipendenza dalla Francia. Gli ambasciatori veneziani si pronunciarono intorno al modo di condurre la guerra per mare ma si astennero dal prendere impegni; ancor più evasivi furono i Fiorentini. Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] stesso giorno anche Francesco accettava l'atto di cessione e abdicazione dal Manfredini, da Tommaso Corsini e da Lorenzo diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] scaturito dalle pretese del duca diSavoia Carlo Emanuele I per il di Caravaggio, l'unica tela di Bartolomeo Manfredi e qualche natura morta diTommaso -1623), in Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666 (catal.), a cura di D. Mahon, Bologna ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] governo sin dal 10 dic. 1 706 l'ambasciatore veneto Giovanni Francesco Morosini, il quale prevedeva per il B. "presta e felice a s. Tommaso; in questi termini la bolla avrebbe sollevato ulteriori, gravissime dissenzioni ed il re di Spagna, memore ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Francescodi Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia Antille Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e Santa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di sostenerla.
Il ritorno della Compagnia di Gesù
Alvise diTommaso parte del re. Ma a duchi diSavoia come era stato Carlo Emanuele I, , in Studi balcanici, a cura diFrancesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8), pp. 87 ss ...
Leggi Tutto