Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] in cambio il riconoscimento dell’autonomia; nel 1220 accettarono invece la protezione dei Savoia; TommasoIIdiSavoia e i suoi successori del ramo di Acaia la presero pacificamente e vi fissarono nel 1295 la capitale dei loro possedimenti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,2 km2 con 9005 ab. nel 2008).
Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a TommasoIIdiSavoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne [...] da Filippo I la carta di diritti (1310). I Savoia se ne impadronirono definitivamente nel 14° sec., nonostante i successivi ripetuti tentativi dei Francesi di impossessarsene. Carlo Emanuele I la donò al suo quartogenito Tommaso (1650), con il titolo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dopo la battaglia di Cortenuova (1237) Federico II impose a T. il governo di un suo capitano imperiale. Nel 1248 Federico II, tuttavia, per acquistare il favore dei Savoia, decise di concedere T. in feudo a TommasodiSavoia, fratello di Amedeo IV ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] italiano, 1934, II, pp. 120-124; G. Salvadori, Le miniere di Cogne, in Realtà, 1927, II, pp. 163- Tommaso I diSavoia concedeva alla Valle d'Aosta la Magna Charta delle franchigie valdostane ed il paese faceva atto di sudditanza alla casa diSavoia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] del pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672), quest’ultima nel corso della guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). Nel 1684 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio diTommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e certo il più pittoresco 13: scatenatasi la guerra di Successione spagnola, il duca diSavoia Vittorio Amedeo II (1675-1730) crede giunto ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] ancora nel 1201 e 1212. Dopo la morte di Federico II divenne stabile possesso milanese. Proclamatasi libera in seguito eretta a sede episcopale dopo la pace di Bologna, nel 1645 fu occupata brevemente da TommasodiSavoia e nel 1658 fu presa dai ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di Carlowitz nazionale condotte da F. Rákóczi II, durante le quali (1703-11 (cappella del Palazzo Reale di Esztergom, affrescata da Niccolò diTommaso; ecc.). Nell’oreficeria è ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Federico II e si concluse con la scomunica di Federico di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo Benizzi; Tommasodi Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] Sotto Tommaso III (1396-1416) conobbe un periodo di fioritura culturale; il successore Ludovico I (1416-75) ottenne dal duca diSavoia la luogotenenza del ducato (1444) e dal re di Francia gli fu offerto il governo di Genova (1458). Ludovico II (1475 ...
Leggi Tutto