• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [30]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Teatro [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Filosofia [1]
Fisica [1]

LOCATELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Tommaso Claudio Chiancone Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] con commosso e sincero entusiasmo. L'Appendice della Gazzetta di Venezia ha pubblicato 16 volumi di Prose scelte di Tommaso Locatelli (Venezia 1837-80). Fonti e Bibl.: Numerose lettere autografe del e al L., tutte inedite, sono conservate a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA VENEZIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – VINCENZO MONTI

CAPPAROZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPAROZZO, Giuseppe Nereo Vianello Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] si possono leggere nella raccolta Api e vespe già ricordata, col proemio L'apologo e la penna e con prefazione di Tommaso Locatelli, Milano - Venezia s.d. (ma fine del 1846: venne stampata cioè come strenna dell'anno 1847, mentre nella ristampa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – CASTELFRANCO VENETO – LETTERATURA LATINA – TOMMASO LOCATELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ZAJOTTI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAJOTTI, Paride Francesca Brunet ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti. Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] di governo, rappresentava, a quell’altezza cronologica, la voce conservatrice della Venezia italiana. Prima affiancò il proprietario Tommaso Locatelli, di cui era genero, quindi, morto quest’ultimo nel 1868, diventò a sua volta proprietario e unico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – KLEMENS VON METTERNICH – REGNO LOMBARDO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA

ZANOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTO, Francesco Alice Collavin – Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] , fra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, con altri eminenti interlocutori, fra cui Emilio De Tipaldo, Tommaso Locatelli, Giorgio Podestà e Niccolò Tommaseo. In virtù di queste amicizie cominciò a scrivere per la Gazzetta privilegiata di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LETTERATURA PERIEGETICA – ERMAGORA E FORTUNATO – GIUSEPPE RICCIARDI

ROTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giuseppe Rita Zambon ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] l’autentico protagonista delle danze, ottenendo sempre l’applauso del pubblico e della critica. Varrà per tutti il giudizio di Tommaso Locatelli, che curava la critica artistico-letteraria della Gazzetta di Venezia (sabato 3 marzo 1855, n. 51, p. 200 ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM IFFLAND – GRAN TEATRO LA FENICE – FRANCESCO DALL’ONGARO – HARRIET BEECHER STOWE – CONTE DI MONTECRISTO

RENIER ZANNINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER ZANNINI, Adriana Adriana Chemello RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] per i tipi di Ripamonti Carpano alla fine del 1846 (come strenna 1847), accanto ai nomi di Tommaso Locatelli, Luigi Carrer, Giuseppe Capparozzo, Bennassù Montanari, Pietro Canal, Giovanni Veludo. Il volume intendeva lasciare memoria dei «giovedì ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FEDERICO MARIA ZINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II

SCHIAFFINO, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Anna Rosanna De Longis – Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto. Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] loro salotto e altri circoli artistici milanesi, tra cui quello del genovese Felice Romani. Visitata a Milano dal medico Tommaso Locatelli, le furono diagnosticati disturbi cardiaci e suggerito un soggiorno sul lago di Como. Da Milano, dopo un rapido ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – TOMMASO LOCATELLI – GIOVINE ITALIA – PORTO MAURIZIO

LEVI, Moisè Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Giuseppe Alessandro Porro Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] linee generali la situazione allora esistente e la necessità di porvi finalmente rimedio (Lettera al signor dottor Tommaso Locatelli, redattore della Gazzetta privilegiata, sul bisogno di dotare Venezia di acqua bevibile, Venezia 1843), propose la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e l'A., che raccolse la voce dell'avvelenamento di s. Tommaso per mandato di Carlo I d'Angiò (Purg. XX, v. vedi per queste opere i giudizi e le riserve contenuti in V. Locatelli, Note intorno alla critica dantesca contemporanea, in Aevum, XVI [1942], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] antoniana, si veda nei Sermones dominicales del santo (ed. Locatelli, p. 100). Il sermone prende le mosse dalla lettera , ibid., pp. 207-227; A. Cartotti Oddasso, La dottrina d. s. Tommaso d'Aquino insegnata e vissuta da s. C. da S., ibid., pp. 321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali