Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] giustizia, continuata dal primo re plantageneto, Enrico II (1154-89). Il regno di questi, noto per il dissidio con TommasoBecket, poi fatto assassinare dal re, vide da un lato un tentativo della corona di sottoporre alla propria giurisdizione la ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] e di scontro fra il papato e i Regni particolari.
Basti pensare al conflitto insorto fra l'arcivescovo di Canterbury, TommasoBecket, ed Enrico II a proposito delle costituzioni di Clarendon (1164), che tendevano a mettere un freno alla crescente ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] di notevole levatura, negli anni di permanenza in Francia entrò in contatto con corrispondenti di prestigio, come TommasoBecket, con cui scambiò alcune lettere, e si legò strettamente alla Curia pontificia, condividendo l'impegno antifedericiano di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] , i vescovi e gli altri prelati risultavano eletti 'liberamente' dal capitolo. Solo con il duro scontro fra Enrico II e TommasoBecket (che figura tra i mosaici del duomo di Monreale) si arrivò alla disintegrazione del tacito accordo fra 'stato' e ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] : i rapporti di questo con Alessandro III erano in quel momento pessimi a causa della fuga dall'isola di TommasoBecket, arcive-scovo di Canterbury - riparato presso Luigi VII -, che si era rifiutato di riconoscere le costituzioni regie di Clarendon ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] da Innocenzo III porta stranamento una data anteriore (13 marzo 1199: p. LXXXIV). Questo oratorio, eretto in onore di s. TommasoBecket, è una delle prime chiese dedicate al martire inglese canonizzato a Segni il 2 febbr. 1173.
I conti di Ceccano ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] francese antico, consacrate a figure centrali della storia religiosa inglese (Edoardo il Confessore, l'arcivescovo Edmondo di Canterbury, TommasoBecket) e ad Albano, il santo titolare della sua abbazia. Anche se la sua lingua madre sembra sia stata ...
Leggi Tutto
Rodolfo il Nero
Cronista e teologo inglese (n. 1160 ca.-m. 1210 ca.). Forse monaco cisterciense, fu maestro a Parigi di retorica e dialettica; fautore di TommasoBecket, che seguì in esilio, scrisse [...] due cronache, una fino al 1178 e l’altra sino alla fine del 12° sec., interessanti per il tentativo di seguire nei secoli i rapporti tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ’antico membro della curia arcivescovile di Thomas Becket, Costantino è il simbolo del riconoscimento della Ai confini del potere: il dibattito sulla ‘potestas’ papale da Tommaso a Guglielmo d’Ockham, Padova 2005); Costantino il Grande tra medioevo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con il re, avvenuti a Caen e ad Avranches in Normandia (maggio 1172), egli riuscì a ...
Leggi Tutto