AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] del prof. L. A.: Saggio critico-storico, Napoli 1888 (l'A. replicò con La relazione del prof. R. Mariano sul Fra TommasoCampanella di L. A.: osservazioni, Napoli 1888); M. Schipa, recensione in Arch. stor. per le Prov. napol., XIV (1889), pp. 167 SS ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] . Come consultore del S. Uffizio partecipò al terzo processo che il 21 luglio 1594 votò e approvò la tortura per TommasoCampanella. Fu poi scelto per la nunziatura in Francia, incarico che però non ricoprì per la repentina morte di Innocenzo IX ...
Leggi Tutto
Sarpi, Paolo
Pasquale Guaragnella
Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e [...] solo dai limiti intellettuali dell’uomo. In un’annotazione risalente forse al 1607, glossando la Monarchia di Spagna di TommasoCampanella, S. ricalca non solo le tesi di Principe xxv sulla fortuna, ma anche la peculiare distinzione fra «occasione ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] rapporti con TommasoCampanella, che essi conobbero fanciulli durante la sua lunga prigionia napoletana e rividero poi a Roma in libertà. Quando il filosofo dovette rifugiarsi a Parigi (dic. 1634) il B. lo raggiunse e visse al suo fianco nel convento ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] 138; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, p. 168; L. Amabile, Fra TommasoCampanella, i suoi processi e la sua pazzia, I, Napoli 1882, pp. 95-96; II, p. 247;A. Solerti, Vita di T. Tasso ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] in maniera razionale la pubblica felicità mediante il godimento in comune dei beni materiali. Circa un secolo dopo il calabrese TommasoCampanella (1568-1639) pubblico La città del Sole (1602), in cui si affidava a una teocrazia, diretta dai più ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] 34, 36, 40, 48, 54 s., 57, 58, 62-64, 67-69, 71-73, 76, 79, 80. Sul C. si vedano inoltre: L. Amabile. Fra TommasoCampanella. La sua congiura,i suoi processi ela sua pazzia, II, Napoli 1882, p. 270; G. de Blasiis, Un doc. ined. della congiura di fra ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna 1846, p. 171; L. Amabile, Fra TommasoCampanella (1887), Paris-Torino 2006, ad ind.; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografia faentina dal XI al XIV secolo, Città del ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] , con cautela, di identificare frate C. con quell'anonimo "fuggitivo hebraizante" che a Padova disputò "de fide" con TommasoCampanella e venne poi incarcerato a Verona. Il Mercati ritenne di poter dare maggiore fondamento storico a questa ipotesi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] pertanto il suo ufficio primario. In questa veste Pinelli si occupò dell’eresia molinista e del processo istruito contro TommasoCampanella; con Camillo Borghese (futuro Paolo V) fu inoltre tra i giudici di Giordano Bruno, di cui sottoscrisse la ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...