• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [116]
Filosofia [55]
Storia [41]
Religioni [44]
Letteratura [23]
Diritto [21]
Storia del pensiero filosofico [21]
Temi generali [18]
Scienze politiche [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

ALDOBRANDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Iacopo Luigi Firpo Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] cristiano zelo e di calore umano si rivelarono particolarmente in occasione dei processi per eresia e ribellione contro Tommaso Campanella e i numerosi correi della congiura calabrese del 1599, processi che vennero dibattuti davanti a un tribunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Felice Sergio Rivabene Nacque a Gerace (ora in provincia di Reggio di Calabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] , a Napoli dinanzi alla porta della Vicaria. Fonti e Bibl.: L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiurai suoi processi e la sua pazzia, Napoli 1882, ad ind.; Id., Fra Tommaso Campanella ne' castelli diNapoli…, I-II, Napoli 1887-88, ad ind.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Giuseppe Antonio Palermo Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] dai risultati, come riconobbe il D'Ancona a proposito delle Emendazioni critiche al testo delle poesie filosofiche di Tommaso Campanella, ivicomprese, nonché delle pagine sul Berchet e su A. Poerio. Dopo essere stato preside a Cesena, dove pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDA DI TAVANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDA DI TAVANI, Andrea Francesco Barbagallo Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] napolitana del Trecento, Trani 1886; Patrizi e popolani del Medio Evo nella Liguria occidentale, Trani 1891-92; Fra' Tommaso Campanella e la sua dottrina sociale e politica di fronte al socialismo moderno, Nocera Inferiore 1895; Tre famiglie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – TOMMASO CAMPANELLA – NOCERA INFERIORE – ORDINE PUBBLICO – ALESSANDRIA

ACQUAVIVA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Scipione Giuseppe Coniglio Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva. Portò il cognome Acquaviva in [...] dei suoi beni, si rifugiò a Roma presso il papa Urbano VIII. Vi dimorò dal 1627 ed ebbe amichevoli rapporti con Tommaso Campanella. Ebbe successivamente un'abbazia in Lorena e fu poi imprigionato, per motivi che ci sfuggono, in Castel Sant'Angelo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLUTINO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO, Fabrizio Domenico da Empoli – Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio. Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] età, non poté seguire Agostino e lo zio Antonino nelle vicende risorgimentali, se non nell’ultima fase, quando Garibaldi combatteva in Calabria e Plutino gli portò alcuni messaggi del padre. Dopo il matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – AGOSTINO PLUTINO – ANTONINO PLUTINO

BARISANA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora) Luigi Firpo Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] 'arrendamento del vino (anni 1596 e seguenti). Quando gli implicati nella congiura antispagnola di Calabria capeggiata da Tommaso Campanella vennero imprigionati nel Castello (novembre 1599), ella conobbe il filosofo di Stilo e intessé con lui una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZONI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZONI, Augusto ** Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] fra il 1634 e il 1636, il lavoro è corredato da un'interessante appendice di lettere, alcune delle quali relative a Tommaso Campanella. Il B. morì assassinato, pare da un rivale in amore, a Malta, dove si trovava come console, il 10 luglio 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] con le varianti dei codici e delle due edizioni latine, a cura di Antonio Bruers, Bari, Laterza, 1925. ‒ Campanella, Tommaso, Lettere, a cura di Vincenzo Spampanato, Bari, Laterza, 1927. Cardano: Cardano, Gerolamo, Opera omnia, tam hactenus excussa ... Leggi Tutto

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] . fu il direttore e uno dei principali compilatori (nei primi anni, oltre all'Alimonda, vi collaborarono Tommaso Reggio, Vincenzo e Luigi Persoglio), imprimendogli un indirizzo intransigente e decisamente antigovernativo, in continua polemica con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
pascolare
pascolare v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali