CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] la protezione accordata a numerosi intellettuali; a Parigi, considerato amico delle lettere e delle arti, diventò protettore di TommasoCampanella, del quale, nel 1639, annunciò la morte al Senato. Egli stesso, dicono le fonti, era soprannominato "il ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] patria, ms. XXIII.B.8. ff. 53r-55r). Gli veniva inoltre rimproverato l'interessamento per la scarcerazione di TommasoCampanella, avvenuta proprio nel giugno 1626, e la coerente opposizione a ogni tentativo d'intensificare, in questo e in altri ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] stessa occasione il C. pubblicava, dedicandoli agli scienziati del congresso, i Documenti inediti circa la voluta ribellione di Fra' TommasoCampanella (Napoli1845), dove erano per prima volta editi, di su un ms. dal C. ricuperato, e da lui ritenuto ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] , la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, II, 2, Napoli 1882, pp. 373, 376, 378, 380-382; Id., Fra TommasoCampanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, narrazione, Napoli 1887, pp. XII, 10, 12, 15 ss., 135 ss., 142, 174 ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Gottfried von Aschhausen Gesandtschafts-Reise nach Italien und Rom 1612 und 1613, Tübingen 1881, pp. 92 s.; L. Amabile, Fra TommasoCampanella nei castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, pp. 394-412; F. Cortesi, Per la storia dei ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] , pp. 50-52; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma 1993, pp. 103, 344, 346; Id., I processi di TommasoCampanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. 248 s. e n., 266 e n., 269 s., 312; P. Scaramella, Le lettere della ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] pp. 66-69; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, 301, 490; L. Amabile, Fra TommasoCampanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, II, Napoli 1882, pp. 227-229; N. Cortese, Lo Studio di Napoli nell ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] difesa delle prerogative della Sede apostolica, ma sostanzialmente alieno da fanatismi. Forse proprio per questo nel 1631 TommasoCampanella gli presentò un memoriale, andato perduto, per scongiurare censure al suo Atheismus triumphatus.
Il G. si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] p. 761; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli: le origini, 1585-1647, Roma 1994, p. 77; L. Firpo, I processi di TommasoCampanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. 110 s., 156 s., 301; G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] per un'opera da lui in seguito donata alla Promotrice. Nel 1912 fu chiamato a scolpire il monumento a TommasoCampanella per Reggio Calabria.
Membro del comitato centrale del Comitato nazionale artistico giovanile (CNAG), il G. partecipò alla II ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...