• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [57]
Storia [35]
Religioni [14]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Musica [5]

Barbi, Silvio Adrasto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbi, Silvio Adrasto Storico e filologo (Casale Monferrato 1876), curò, per consiglio dello zio Michele, la revisione critica e bibliografica del commento alla Commedia di Tommaso Casini (pubbl. nel [...] 1887). Tale commento aveva dato l'impressione di una certa aridità dinanzi alla poesia; donde l'esigenza in seguito sentita di dare vita a nuove aggiunte e chiose e di allargare le illustrazioni storiche ... Leggi Tutto

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Guglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse il marchese di Monferrato di centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e la Summa contra Gentiles si le persone colte e le scuole anche quelle, più volte ristampte, di T. Casini, F. Flamini (Le opere minori, I: La Vita nuova, ecc.), M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] chiuse degnamente con Andrea da Pontedera e con i suoi figli Nino e Tommaso, dopo la metà del sec. XIV. È da notarsi che con Nino L. Quercioli (1832-1908), i baritoni E. Barbieri, L. Casini, O. Benedetti (tutti della seconda metà dell'Ottocento) e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , La Toscana e la rivoluzione francese, Firenze 1925; T. Casini, Il parlamento della repubblica romana del 1798-99, in Rassegna stor metri barbari) del suo tormento di pensatore, fu Tommaso Campanella, l'audace filosofo della morale e della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] figure e apertamente coi loro nomi il monumento di Tommaso Mocenigo ai Frari. Grande incertezza di attribuzioni tormenta di S. Marco dal patriarca, per S. Pietro. Il Ridotto, o casino di giuoco, che ora si riapre, fu con varia sorte aperto dal 1638 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] nel 1906), fratello di Francesco (v.), Andrea Torre; Tommaso Palamenghi-Crispi (nato ad Agrigento nel 1861, nipote di De Marsanich a cui poi succedette l'attuale direttore Gherardo Casini. Si occupa soprattutto di problemi economici e del lavoro; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] possederne i più belli esemplari, e per arredarne le sale dei "casini" e dei "ridotti". Le solenni e pesanti moli del mobilio secentesco Giovanni Stern, che aveva alle sue dipendenze lo scultore Tommaso Righi, i pittori Angeloni e Nicola la Piccola, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] e società nella Toscana degli anni Ottanta, Milano 1988; S. Casini Benvenuti, L'economia toscana negli anni Ottanta: un confronto con le Vergine), del Verrocchio (l'Incredulità di San Tommaso), del Ghirlandaio (gli affreschi della Cappella Tornabuoni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ALBERGATI, Niccolò, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna da Pier Niccolò Albergati di nobilissima famiglia, nel 1375. A venti anni vestì l'abito dei certosini, e presto divenne priore di quel monastero. Nel 1417, il 4 di gennaio, fu eletto vescovo [...] il 14 aprile 1418 confermato dal papa. Ebbe come segretarî Tommaso di Sarzana ed Enea Silvio Piccolomini, poi pontefici ambedue ( Niccolò Albergati, in Atti e Memorie, III, Bologna 1818; T. Casini, La diocesi bolognese e i suoi vescovi, Bologna 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI BASILEA – GIACOMO BONCOMPAGNI – NICCOLÒ ALBERGATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Niccolò, beato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
stipendificio
stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali