Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Anche nel confermare nel 1923 l’insegnamento di Tommaso come base fondamentale della formazione cattolica, con l’ Francesco Olgiati, José Escrivà de Balaguer, Agostino Gemelli e Cornelio Fabro. La cronaca della giornata fu riportata nel primo numero ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e di demarcazione fra Fides e Religio. Un quadro di Tommaso Dolabella sul soffitto della Sala del senato rivela che Venezia si 1562, c. 1r.
23. Cornelio Frangipane, Oratione dell'Ill. Sig. Cornelio Frangipani di Castello gentil'homo Furlano, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dionisiane e agostiniane e idee derivate dalla lettura di Cornelio Agrippa e di Reuchlin. Anche Digby era seriamente non furono mai rifiutate: Averroè, Avicenna, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino continuarono a essere citati con un ossequio che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] possessore dei codici di Paolo di Egina e di Galeno non fosse Tommasi, ma piuttosto il meno noto Pietro Dandolo.
Non possiamo dire se i con l'intervento a favore di quest'ultimo di Cornelio Vitelli, tra Raffaele Regio e Calfurnio, tra Giorgio Merula ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Salomone, dell’inizio del II secolo, al Vangelo di Tommaso, della metà dello stesso secolo, al Libro delle leggi dei Il primo importante è quello celebrato al tempo di papa Cornelio nel 252, al quale, secondo Eusebio, partecipano sessanta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] irradiazione antifascista – dal Veneto di Antonio Giuriolo alla Puglia di Tommaso Fiore, dalla Milano di Banfi e Flora alla Roma di ancora (si pensi in tal senso all’opera del padre Cornelio Fabro, o in altro modo alla storiosofia filosofica di Del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] volumi del Diario di Søren Kierkegaard, curati da Cornelio Fabro dal 1949: prove di come l’immissione di pp. 205-225 e S. Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le «Esperienze pastorali», Napoli 2007.
67 Claudiana 1855-2005. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] il testo (il caso più celebre è quello del Vangelo secondo Tommaso, una raccolta di detti di Gesù, la cui scoperta ha un modello. A metà del III secolo, il vescovo di Roma Cornelio, in una lettera al suo collega di Antiochia, Fabio, sottolinea ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] VII, con il breve del 12 gennaio 1524 al nunzio Tommaso Campeggi e poco dopo con il dispaccio del 25 gennaio consultare le mie Ricerche sul socinianesimo: il processo di Cornelio Sozzini e Claudio Textor (Banière), "Bollettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] se non dalla pienezza dell'Essere, che è Dio. Secondo San Tommaso, Dio non è ‟una essenza infinita che contenga eminentemente in sé . 151).
f) Fabro
Sulla peculiarità dell'esse tomistico insiste Cornelio Fabro (n. 1911) che, fin dalla sua prima opera ...
Leggi Tutto
proginnasma
s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω «esercitare prima, preparare», comp. di προ- «pro-2» e γυμνάζω «esercitare»] (pl. -i, o anche proginnàsmati, alla greca), letter. ant. – Propr., esercitazione preparatoria; per...