Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] 70-78).
L'Aurora consurgens, trattato attribuito a s. Tommasod'Aquino da von Franz (1957), è più probabilmente opera trecentesca. Ḥasan ibn Arfa' Ra's (m. 1197; Shudhûr al-dhahab, Le particelle d'oro); Abu'l-Qāsim al-'Irāqī (m. 1300; Kitāb al-'ilm al ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Florentia", C. firmò un contratto per la realizzazione di una maestosa pala d'altare per l'ospedale di S. Chiara in Pisa, per un morali e storiche, o la Summa theologica di Tommasod'Aquino, dalle rigorose strutture logiche, si ritrovano in termini ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] discorso puramente religioso, e a esporre i principî di una dottrina fondata sulla Politica di Aristotele, mediata dall'interpretazione di Tommasod'Aquino (Summa theol., II ii, qu. 77, art. 1). L'uomo è "animale sociale e congregale", e questa è la ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della pena capitale dato da Innocenzo III nel 1199 con la lettera decretale Vergentis in senium, Tommasod’Aquino (1225-74), massimo rappresentante della Scolastica, fornisce le ragioni scientifiche, razionali, della sua applicabilità. Rifacendosi al ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Pseudo Dionigi sono stati oggetto di studio e commento per tutto il Medioevo, in particolare a opera di Alberto Magno e Tommasod'Aquino, e che furono tradotti dal greco in latino proprio nel 1436 da Ambrogio Traversari, di cui sono noti i contatti ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] rispetto alle teorie conoscitive degli aristotelici medievali come Tommasod'Aquino o Witelo, per i quali il senso era R. Rashed, Le discours de la lumière di Ibn al Haytham, Revue d'histoire des sciences et de leurs applications 21, 1968, pp. 197-224 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] naturali ragioni». Nelle mani infatti sono inscritte le «male inchinationi» di chi, fuggita «la ragione», come dice Tommasod’Aquino, e secondato il «senso», crolla nella «nequitia» (De ea naturalis physiognomoniae parte quae ad manuum lineas spectat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] al quesito era affermativa per la maggior parte dei doctores, a cominciare da Tommaso de Vio (detto il cardinale Gaetano, 1469-1535), grande commentatore di Tommasod'Aquino.
De Vitoria, che la storiografia tradizionale ci presenta come avversario di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] gran lunga i numerosi commenti ai libri aristotelici sulla Natura, in particolare ai trattati (per es., i commenti di Tommasod'Aquino alla Fisica e al De caelo). Questo metodo fu però largamente superato da quello cosiddetto della quaestio, che era ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] novembre 1946. Pochi giorni dopo partì da Cracovia e si trasferì a Roma per frequentare la pontificia università San Tommasod'Aquino 'Angelicum', dove nel 1948 conseguì il dottorato in teologia con una tesi sulla dottrina di san Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...