Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] di Giovanni di Salisbury al De regno di Tommasod’Aquino o al Defensor pacis di Marsilio da Padova. più a lungo di Roma, nelle mani dei nobili. M. distingue: se si tratta «d’una repubblica che voglia fare un imperio» (I v 13), il modello è Roma; se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] di argomento economico del francescano inglese Riccardo di Mediavilla (Richard of Menneville, o of Middleton), i domenicani Tommasod’Aquino ed Egidio di Lessines.
Un ulteriore gruppo di citazioni e rinvii alla letteratura civilistica e canonistica ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] può essere conosciuto dall'effetto dell'energia che viene da lui" (Stromata 5,11,71-4).
Secoli più tardi, Tommasod'Aquino precisa che "le immagini grazie alle quali la fede intuisce qualcosa del mistero di Dio non costituiscono l'oggetto della fede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] principi innati ed infusi direttamente da Dio che sono indipendenti dai cinque strumenti corporali.
La gnoseologia tomista
Secondo Tommasod’Aquino, la conoscenza umana comincia con l’esperienza sensibile, attività non dell’anima sola ma di tutto l ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] 18; Alberto Magno, De generatione et corruptione, a cura di P. Hossfeld, Aschendorf 1980, pp. 110-111, vv. 37-45; Tommasod'Aquino, Expositio in librum Boethii 'De Trinitate', in Opuscula Theologica II, a cura di M. Calcaterra, Torino 1954, p. 364ss ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] di Beauvais, Speculum maius, 4 voll., Douai 1624; Alberto Magno, Opera omnia, a cura di B. Geyer, Paris 1951; Tommasod'Aquino, Opuscoli e scritti filosofici, a cura di B. Nardi, Bari 1915-1917; id., Summa contra gentiles, Torino 1930; id., Opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] B. Il cerchio inferiore invece ruota sotto il cerchio mediano, come quando si pone D sotto C. E allora si formano nove caselle; BCD è una, CDE è origine anche della Summa contra Gentiles di Tommasod’Aquino. Ma la risoluzione della gravissima crisi ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] di successione gerarchica, da quella di Gregorio Magno (Homilia in Evangelia, XXIV, 7; PL, LXXVI, coll. 1249-1250) a quella di Tommasod'Aquino (Summa theol., q. 108, a. 2) e a tutte le altre, per le quali si rimanda a Vacant (1902).
Per quanto ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] trarne insegnamenti morali e teologici. Rimangono numerose tracce dei suoi studi, ad esempio su Agostino, Giovanni Crisostomo e Tommasod'Aquino, ma la sua attenzione si estende pure ai teologi del suo tempo, come Niccolò de Lyre e Giovanni Gerson ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] da fra' Nuvolo, che più volte aveva dimostrato di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommasod'Aquino, 1620; chiesa di S. Carlo all'Arena, 1631).
Nel 1628 il F. si allontanò da Napoli; in tale occasione soggiornò e ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...