Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] un pollo muoia perché l’uomo sia nutrito? Evidentemente Yvon si trova di fronte al problema già risolto senza ipocrisie da Tommasod’Aquino, ma vi ritorna appunto da sciocco, perché cerca pur sempre di porsi dal punto di vista del pollo: per l’anima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] , ha imparato a ragionare attraverso Aristotele e san Tommasod’Aquino, che egli mette alla prova di continuo nella sua di fronte al reale lo dimostra la continua descrizione di stati d’incoscienza dei due fratelli, desiderosi di “dormire da svegli un ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] , in modo selettivo, di interi passi di Bonaventura o di Olivi, ma anche di autori non francescani come Tommasod’Aquino e Bernardo di Clairvaux. All’utilizzo disinvolto delle fonti da parte di Ubertino – accusato da Jean Gerson di fregiarsi ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , Giovanni Evangelista, Paolo e Giorgio (Venezia, Museo Correr; già Grisolera, chiesa di S. Donà di Piave); Ss. Tommasod’Aquino, Giovanni Evangelista, Paolo e Domenico (Cambridge, MA, The Fogg Art Museum); Ss. Giovanni Battista, Agostino, Ambrogio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] periodo, contribuì alla formazione dell’equivoco storiografico secondo il quale la Chiesa cattolica avrebbe stabilmente avuto in Tommasod’Aquino (1225-1274) il proprio principale punto di riferimento.
Quanto detto non deve indurre a ritenere che in ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] che aveva avuto, alla metà del XIII secolo, il suo più grande interprete in Bonaventura.
Contro le posizioni di Tommasod’Aquino, soprattutto per quanto riguarda le facoltà dell’anima, egli prese apertamente posizione con le sue Quaestiones de anima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] e latini, cessino di esercitare la loro influenza. Per tutto il XV secolo i commenti di Alberto Magno, Tommasod’Aquino, Egidio Romano, Giovanni di Jandun, Walter Burley e Giovanni Buridano continuano a essere studiati e utilizzati non solo dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] a simile azione.
P. Abelardo, Conosci te stesso o Etica, trad. it. di M. Dal Pra, Firenze, La Nuova Italia, 1976
Tommasod’Aquino
Il peccato, la ragione, la legge
La Somma teologica, Vol. XI
Rispondo: Dalle cose dette in precedenza è evidente che il ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] remore mondane, potrà trarre.
Dopo anni di silenzio rese noto il suo mutato orientamento filosofico con un opuscolo su San Tommasod'Aquino e la suafilosofia (Genova 1888), all'esposizione della quale del resto aveva dedicato l'anno accademico '87-88 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] erano state date della complessa e ambigua dottrina dell’anima proposta da Aristotele: quella di Averroè, quella di Tommasod’Aquino e quella di Alessandro di Afrodisia, il cui nome viene citato raramente ma la cui presenza è significativa. Sappiamo ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...