STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] alcuni pilastri nella navata di S. Nicolò a Treviso, nella fattispecie quelli raffiguranti la Madonna del parto e s. Tommasod’Aquino, la Madonna col Bambino e s. Nicola e, dubitativamente, quello prospiciente il pulpito con S. Caterina (attribuzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] il ruolo di un’università sino alla fondazione della prima università tedesca (Praga, 1348). Lo accompagna il giovane Tommasod’Aquino che nel 1249 ascolterà le sue lezioni sul corpus di scritti dello Pseudo Dionigi Aeropagita. Il 1250 segna una ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] 1994 e Dunne, 1996), noto per una discussione con Manfredi (Baeumker, 1920) e, soprattutto, come maestro di s. Tommasod'Aquino quando costui, fra 1239 e 1244, studiò a Napoli: "sub magistro Martino in grammaticalibus et logicalibus et magistro Petro ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] ’opera del confratello Jean Cabrol (1380-1444) In IV libris Sententiarum, a sua volta un commento della teologia di Tommasod’Aquino, in particolare del testo sulle Sententiae di Pietro Lombardo, che erano state materia dell’insegnamento del M. negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] critica di Avempace giunge nell’Occidente latino attraverso i commentari di Averroè alla fisica di Aristotele ed è ripresa da Tommasod’Aquino.
Tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo il concetto di resistenza interna è introdotto nello studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] causa i testi di pensatori come Aristotele, Agostino e Tommasod’Aquino, argomenta che, sebbene non cristiani, di debole in terre di fede non cristiana, tale potere risulta inconsistente. D’altro canto, non è nemmeno vero che l’imperatore è signore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] che fanno uso dell’intelligenza.
in F. Bottin, Ricerca della felicità e piaceri dell’intelletto, Firenze, Nardini, 1989
Tommasod’Aquino
La felicità è contemplazione
Somma contro i Gentili, Cap. XXXVII
Se dunque l’ultima felicità dell’uomo non ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] 1852), Milano 2005, ad ind.; sul caso dei teologi di Lovanio, J. Ickx, La S. Sede tra Lamennais e S. Tommasod’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e della dottrina dell’Università Cattolica di Lovanio (1834-1870), Città del Vaticano 2005, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] forma sistematica – in campo filosofico-teologico le Summae di Tommasod’Aquino ne sono l’esempio più eclatante –; vivamente sentito il Liber de natura rerum del domenicano Tommaso di Cantimpré – la prima enciclopedia naturalistica svincolata ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] nell'Italia meridionale di una versione della classica opera di Maimonide, la Guida dei Perplessi, che influenzò Tommasod'Aquino nei suoi tentativi di riconciliare la religione e la filosofia aristotelica. Bisogna anche sottolineare il fatto che ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...