SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] laudario quattrocentesco della confraternita di s. Tommasod'Aquino di Aquila, a Roma, con la P. Toschi, Il Teatro medievale, in Storia del Teatro ital., a cura di S. D'Amico, Milano 1936, pp. 33 segg. Si veda inoltre N. Sapegno, Il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] 'altro, ossia - secondo l'espressione di Tommasod'Aquino - veritas ut adequatio intellectus et rei. Realism and anti-realism, in Realism and anti-realism, ed. M.J. Loux, D.W. Zimmerman, Oxford 2003.
S. Cavell, Cities of words: pedagogical letters on ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] voll. 11, Casale 1880-86, op. in cui si confronta detta teoria con quella di S. Tommaso, si possono segnalare: P. Paganini, S. Tommasod'Aquino e il R., Pisa 1857; D. Jaja, Studio critico sulle categorie e forme dell'essere di A. R., Bologna 1878; L ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] (I, 18-32).
Ma l'ebreo che, forte della Legge e d'una coscienza religiosa e morale più elevata, valuta con severità il mondo Agostino non vi dedicò che poche pagine. Nel Medioevo S. Tommasod'Aquino commentò, con le altre epistole di S. Paolo, anche ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] tra le opere di S. Girolamo), S. Ilario, S. Girolamo, Cromazio d'Aquileia. Nel Medioevo: S. Beda, Valafrido Strabone, Ruperto di Deutz, S. Alberto Magno, S. Tommasod'Aquino e altri. Dopo il Rinascimento, Maldonato, Giansenio di Gand, Luca di Bruges ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] dovuti alla potenza del diavolo, faceva la sua strada; mentre, d'altro canto, la convinzione dell'esistenza delle strigae si andava affermando Tolosa la prima strega al fuoco. S. Tommasod'Aquino ammise la possibilità di rapporti sessuali tra esseri ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] 16, 1040 b 25]): "Commune simul in pluribus est". La dottrina aristotelico-averroistica trovò il suo maggiore illustratore in Tommasod'Aquino, per il quale (De ente et essentia, cap. 1 e 2) "unitas generis ex ipsa indeterminatione vel indifferentia ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] e di natura) fu data, perfezionando anche sotto questo riguardo l'opera della Scolastica precedente, da San Tommasod'Aquino: "Miraculum dicitur quasi admiratione plenum: quod scilicet habet causam simpliciter et omnibus occultam. Haec autem est Deus ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] di potere essere sostituite l'una all'altra. Dice S. Tommasod'Aquino: "Quaecumque sunt idem, ita se habent, quod quidquid fra segmenti o grandezze qualsiasi): due rapporti, a: b e c: d, dice egli, sono (per definizione) uguali se, per ogni coppia di ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] di lui un servo pubblico teneva sospesa sul suo capo una corona d'oro, ornata da gemme, imitante le foglie di lauro. I suoi mistico. Ricordiamo, ad esempio, il trionfo di S. Tommasod'Aquino e dei domenicani nel cappellone degli Spagnoli a Firenze; ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...