ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] Luchini, Il beato Rollando da Cremona Maestro di san Tommasod’Aquino in Cremona e sue opere, Cremona 1886; M. Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 330 s.; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 45 s., 66 ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] con il titolo di duca di Calabria) e, in ogni caso, non dopo il 1323, anno della canonizzazione di Tommasod'Aquino, perché nel cap. CCXLI la sua morte sarebbe narrata con scarsa reverenza. Morghen esaminò numerosi casi di affinità, tematiche ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] pp. 393-421) e due prediche, una per il giorno di s. Tommasod’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi, 1788, XXIX, pp. 544- auf den Prozeß des Basler Konzils gegen Eugen IV., Basel 1902; J.D. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] ai Ragano di Acquaviva delle Fonti, in quanto figlio «de Andrea Ragano d’Acquaviva, il quale se mutò il nome de Andrea in Antonio, quali la guasta Madonna con i ss. Tommasod’Aquino e Caterina d’Alessandria della citata cappella Ambrosino (1605), la ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] pp. 96 s.).
Altre composizioni sacre composte dal C. (Inno... di S. Tommaso apostolo; Il pianto di Maria; L'inno... a S. Rocco), pubblicate in et Angelica, la Secunda secundae di Tommasod'Aquino, Flavio Giuseppe, il Supplementum chronicarum del ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , G.Mss.28, c. 124r).
Nella capitale, Veneziano dimorò in almeno quattro circoscrizioni parrocchiali: borgo Loreto, Mercato, Monteoliveto e S. Tommasod’Aquino (cfr. Rea - Dell’Olio, 2020). Dal matrimonio con Antonia de Riso nacquero dieci figli (cfr ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] l'epoca, spesso le 800 copie; della Politica di Aristotele nella traduzione di Leonardo Bruni e il commento di Tommasod'Aquino curata da Martino di Nimira (19 luglio 1492) furono tratti addirittura 1500 esemplari.
Accanto ai classici trovano posto ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] realizzò il chiostro ellittico del convento di S. Tommasod’Aquino (1620 e 1635), distrutto, mentre nulla . it. a cura di F. Lenzo, Milano 2006, pp. 69-71, 282; D. Ambrasi, S. Maria di Costantinopoli in Napoli. La chiesa, la parrocchia, Napoli 1976; ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] irrigidirono e la questione si trascinò a lungo, senza una possibile via d'uscita. Nell'aprile del 1862 il C. riuscì a lasciare Palermo, sono da segnalare: Il secolo di s. Tommasod'Aquino e la nostra contemporaneità, Palermo 1874; Ricordi storici ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] ancora vicino a Urbano V: nell'estate del 1367, a Montefiascone, in occasione del trasferimento del corpo di Tommasod'Aquino dall'abbazia cistercense di Fossanova al convento domenicano di Tolosa; nell'estate dell'anno successivo, per l'allestimento ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...