GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] parte, fra gli altri, di Roberto Grossatesta, Tommasod'Aquino, Ruggero Bacone e Albertino da Monte.
Le traduzioni animalium (Analisi del libro I), in Guillaume de Moerbecke. Recueil d'études à l'occasion du 700e anniversaire de sa mort, a cura ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] delle dio.cesi sede vacante. Il 18 agosto tenne presso l'Accademia romana di S. Tommasod'Aquino un discorso che, con il titolo S. Tommasod'Aquino e l'ideologia, ebbe una traduzione in inglese nel 1875 e tre edizioni in francese. Rientrato ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] della sua arte anche l'autorìtà di teologi come Tommasod'Aquino e Giovanni Duns Scoto, allo scopo di dimostrare che I, pp. 24, 117, 132 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 638 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] B. è forte l'influsso di Pietro di Tarantasia e di Annibaldo degli Annibaldi ed ancora più lo è quello di S. Tommasod'Aquino, presentito dall'Ehrle e dimostrato dal Dondaine. Tuttavia, non solo non si ha alcun dato sicuro e sufficiente per affermare ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] libreria, ove si tenevano libri da esportare in varie regioni d'Italia, ma soprattutto in Francia e Germania. Il B. 15 ott. 1480: Interpretatio in Metaphysicam Aristotelis di s. Tommasod'Aquino; seguì nell'anno stesso (23 dicembre) la Logica di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Lombardo secondo il commento di Iohannes Capreolus e completata con lo studio di Tommasod'Aquino, in particolare della Summa contra gentiles; inoltre seguì le lezioni di Tommaso da Milano, notevole per le sue conoscenze matematiche e il culto delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] . Si deve però al suo interessamento l'importante prima edizione degli Opera omnia di s. Tommasod'Aquino (Romae, haeredes A. Bladi, 1570), 17 voll. in folio, a cura di fra Tommaso Manrique, editi a spese dell'Ordine e di Pio V.
Fonti e Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] tutela della madre e poi del suo quinto marito Tommasod'Aquino - come conte di Sant'Angelo dei Lombardi e nei , p. 44 n. XII, 1 (per Niccolò di Goffredo); Genealogia di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, a cura di C. Minieri Riccio, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] ma anche Agostino, Boezio, Isidoro; epperò la fonte che ispira larga parte del trattato è la Summatheologica delconfratello Tommasod'Aquino, da cui E. trae pressoché tutta la componente dottrinale del suo trattato e alla quale aggiunge un'abbondante ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] assiduamente, intorno al 1272-73, anche le lezioni di Tommasod'Aquino, come ci informa Bartolomeo da Capua, suo amico. A di lettere e mandati, e il suo stipendio fu elevato a 8 onze d'oro e 10 tarì.
Con il nuovo incarico il F. lasciò il tribunale ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...