AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] 1240. Costui è infatti il fratello di s. Tommaso, fatto uccidere, pare ingiustamente, dallo stesso imperatore. Il terzo decennio del sec. XIII, contemporaneamente a quella di Iacopo daLentini e di Pier della Vigna, cioè della prima generazione di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , e si accinse ad assediare la città, dove Alaimo daLentini organizzava la resistenza. Dopo i primi assalti il cardinal Gerardo da guelfi come il genovese Luchetto Gattilusi, ma soprattutto da guelfi, fiorentini come il minorita Tommasoda Pavia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 1225) di rimproveri epistolari all'imperatore del giustiziere Tommasoda Gaeta (Kehr, 1905). Così come vengono caratterizzate a termine, in una propaggine della piana etnea presso Lentini. Solo una tradizione storico-erudita che non risale oltre il ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] un clima di diffusa curiosità antiquaria, Carlo di Tommaso Strozzi (1587-1670), infaticabile e longevo raccoglitore chiose ai Documenti d'amore, pone il C. accanto a Jacopo daLentini, Guittone d'Arezzo, Cino, Dante e Cavalcanti. A sostegno dell' ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Ss. Michele e Jacopo e di S. Tommaso a Certaldo. Strutture in cotto furono da questo momento in gran parte le piccole la direzione di Riccardo daLentini, il che spiega la similitudine icnografica con gli altri castelli da lui seguiti in Sicilia ...
Leggi Tutto
GIACOMO DALENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] " per l'anonimo V 72 Amor non saccio, v. 57, "ch'è nato daLentino" al v. 56; "Notaro" e "Iacopo Notaro" per l'anonimo Di penne Giovanni (con evidenti conseguenze cronologiche anche per G.), Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giacomino Pugliese, ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] solo nei testi siciliani toscanizzati (uso in rima con amoroso in Giacomo daLentini), ma anche in testi scritti in toscano (uso in una serie di il primo peccato dell’uomo; al quale pruova san Tommaso, nella Somma, sottilmente e chiaramente, che fu ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] : alcuni erano presumibilmente anch’essi messinesi (Tommaso di Sasso, Stefano Protonotaro), uno forse lentinese della Scuola Siciliana, Milano, Mondadori, 3 voll. (vol. 1º, Giacomo daLentini; vol. 2º, Poeti della corte di Federico II; vol. 3º, Poeti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] riferimento e forma peculiarmente domenicana di imitatio Christi, come avvenuto nella Vita del contemporaneo Tommaso Agni daLentini e nella Legenda Aurea di Iacopo da Varagine scritta nella seconda metà del XIII secolo.
Le ragioni della rapidità del ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] possesso della baronia della Nicchiara o Cuchara, non lontana daLentini. Proprio a partire dal 1392 iniziò a comparire nei diplomi onze d’oro da prelevarsi sul terzo spettante al re sui beni burgensatici confiscati a Tommaso de Massaro, partigiano ...
Leggi Tutto