BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] la prima volta da Calvino ed era quindi erroneo e pericoloso riproporla attribuendola a s. Tommaso; in questi termini 20440, 20441, 20682, 20683; L. A. Muratori, Della Perfetta Poesia italiana, Modena 1706, II, pp. 216, 224. 316, 388; T. Ceva, Scelta ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] suo lavoro fu valutato da Oliviero 3.366 scudi, somma che fu pagata ai fratelli Giovanni Paolo e Tommaso, a seguito di 1780, pp. 114 ss.; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi,Modena 1784, pp. 190 s.; M. Missirini, Memorie ... dell'Acc. di S. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] poco (1540 ca.) con il gentiluomo romano Tommaso Spica fondò l’Accademia dello Sdegno, un Giovanna d’Aragona vari poeti milanesi e se da Milano, ma nel 1563 e in seguito e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena 1991, pp. 123-150; P. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] di Ganimede (Modena, Galleria Estense), ispirato al disegno di Michelangelo per Tommaso dei Cavalieri. 2 dicembre gli Anziani del Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] (in un volume di Novelle cofirmato daTommaso Gargallo e pubblicato a Napoli da Pietro Napoli Signorelli, 1792) e la I. Pindemonte, Abaritte. Storia verissima, a cura di A. Ferraris, Modena 1987, pp. LVII-LXV. Sulla famiglia Pindemonte: i saggi di G. ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] -104; P. Bacci, Il Trionfo di san Tommaso di Francesco di Traino e le sue attinenze con di Pisa, a cura di A. Peroni, I, Modena 1995, pp. 285-290, 454, 471 s.; F. T. illustratore dell’«Inferno» di Guido da Pisa tra esegesi e citazione dall’antico, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] di S. Carlo a Modena, di recente istituzione, destinato Daniele, Giorgio, Taddeo, Tommaso. Ancora, la carica di 311; 228, cc. 21-22, 203; 229, cc. 14, 70; Provveditori da Terra e da Mar, bb. 193 (provv. Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652 ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] carcere e quindi un precipitoso esilio, che lo salvò da una tragica fine. È probabile, per la cautela 1) di s. Tommaso; l'appassionato proemio 1844, pp. 180 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, 1, pp. 610 s.; H.-A.-S. ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1614 deve collocarsi anche il S. Bruno ritrovato da Ruggero re di Sicilia già nel monastero di Fuga in Egitto un tempo in S. Tommaso di Strada Maggiore a Bologna, oggi nella Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p. 157; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] città della sua rapida fortuna, ma passò da un incarico e da una località all'altra: nel 1636 fu fede, come s. Tommaso accordò il cristianesimo e pp. 106 s.; G. Canipori, Carteggio galileiano inedito, Modena 1881, pp. 205, 207, 225, 236, 257, ...
Leggi Tutto