FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] Borbone, avvenuta il 28 febbr. 1804, e da un successivo decreto che ne fissava gli emolumenti rapporti con Neri e Tommaso Corsini, partecipò in prima 22, 54; G. Drei, Il regno d'Etruria(1801-1807), Modena 1935, pp. 46, 61 n., 89, 240 (che utilizza ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] nella vita politica del Comune di Modena; all'inizio del sec. XV si carmelitani scalzi la loro ex chiesa di S. Tommaso che, restaurata e dotata di ricchi legati, che, non volendosi dare per vinto, continuò da solo l'attività. Il contratto d'affitto ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] la relativa polemica montiana (Torino, 23 apr. 1805; al pistoiese Tommaso Puccini) ed. da G. Zaccagnini, in Rassegna critica d. letter. ital., VIII Orientamenti antiebraici della vita e della cultura italiana, Modena 1939, pp. 49-54, che porta alle ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] prima volta a Modena nel 1430, alla morte del padre, quindi nel 1441, quando sposò Lucia di Tommaso Pignatta. In Tra il 1482 e il 1483 fu in contatto con lo stampatore Enrico da Colonia (v. la voce relativa in questo stesso Dizionario). Nel 1487 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dirigendosi prima a Parma e a Modena (ove ricevette larghi attestati di stima e sostegno da Farnese ed Este), quindi a Bologna Caravaggio (solo con una copia de L'incredulità di s. Tommaso), Tiziano (tra l'altro il celebre ritratto di B. Castiglione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Chiara sposa a Tommaso Moccnigo, Maddalena . Segarizzi, Cat. dei codd. marciani it., II, Modena 1911, p. 189; F. Apollonio, La chiesa... nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 296, 303; A. da Mosto, Idogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 331, 400-406 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Trento oltre a Tommaso Campeggi ` reggente bolla di riforma Varietas temporum, preparata da Giulio III. La morte prematura di Vaticana, Vat. lat. 6407, ff. 190r, 235r-236v; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ad nomen;Parma, Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 156; L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, a Disegno. Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, pp. 100 s.; L. Vertova, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Niccolò Albergati che appare a Tommaso Parentucelli per predirgli il pontificato, tradotta in incisione da C.A. Pisani su disegno s.; L. Peruzzi, in Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX, Modena 1981, pp. 81 s.; R. Roli - G. Sestieri, I disegni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] strinse amicizia con il padre Tommaso di S. Tommaso d'Aquino, dal quale apprese IV e la V lettera del gesuita. Nel 1704 venne colto da un colpo apoplettico e l'anno dopo l'Aletino (insinuando che nell'Archivio Muratoriano di Modena, quelle al Bottari, ...
Leggi Tutto