POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] diffondere le lezioni tramandate nei testi da lui raccolti, si associò nel 1786 allo stampatore Tommaso Masi, nipote di Marco Coltellini, Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli; Modena, Biblioteca estense, Autografoteca Campori; Lendinara ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] insieme con Giovanni di Martino da Fiesole il Monumento funebre del doge Tommaso Mocenigo, morto quell'anno, . a pp. 137-222); D. Finiello Zervas, Orsanmichele. Documenti 1336-1452, Modena 1996, p. 126; J.T. Paoletti, in The Dictionary of art, XVIII ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] certamente all'attività londinese di Tommaso Giordani.
La maggior parte Napoli per la realizzazione di un'opera da destinarsi al teatro S. Carlo, veniva respinta di carnevale presso il teatro di Corte di Modena. Sempre al 1779 pare risalga inoltre il ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] riminese nel 1451 del fratello Tommaso.
Non è nota la data di morte del B., da collocarsi però verso la metà pp. 1762-64; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 772; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] Casa Pietro Cerco e poi dal 1755 il gesuita Tommaso Fumeron. Ma già da prima un altro gesuita, il confessore di corte Iacopo Maria Beatrice Ricciarda, figlia del principe ereditario di Modena Ercole Rinaldo, per l'arciduca Ferdinando, terzogenito di ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] si tratta di un'opera firmata da G. Bonazza).
Si trovano invece artisti ital, e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 205; L. Simeoni, , Verona 1954, p. 15; U.G. Tessari, S. Tommaso Cantuariense, S. Paolo, S. Fermo Minore, Verona 1955, p ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] di quell'anno, fu trasferito a Modena per realizzare alcune opere di fortificazione subentrò all'ingegnere R. de Tommaso nella direzione dei lavori di palazzo e la richiesta, nel 1837, di un suo esonero da parte di G. Fortunato, il G. mantenne la ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] Modena nella Biblioteca Estense; gli Excerpta furono editi nei Rer. Italic. Script. prima da L.A. Muratori (XX, Mediolani 1731) e poi da e s. Agostino, Alburnasur e Avicenna, Duns Scoto e Tommaso d'Aquino. Il lavoro del C. consiste in una ortodossa ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] di quell'anno si trovava a Modena, città nella quale firmò con il fratello una lettera spedita da Fiorillo a Enzo Bentivoglio. All'inizio comprende, tra gli altri, Giovan Battista Marino, Tommaso Stigliani, Ciro di Pers, Ridolfo Campeggi. I meriti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] scrivendo per loro le Regole e costituzioni che vennero pubblicate a Modena solo nel 1752.
Si fece fama di buon oratore, come testimonia 'opera si rifà all'esempio dato da Pietro da Bergamo per s. Tommaso e giustifica tale impostazione secondo il ...
Leggi Tutto