COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] conservate nell'Archivio Palatino di Modena con notizie tratte dai carteggi un vecchio scolaro, Tommaso Ventura, gli scrisse lamentandosi p. 337; [C. Guasti], Bibliogr. pratese, compil. per un da Prato, Prato 1844, pp. 197 s.; A. v. Reurnont, Aneddoti ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] le piccole tele di analogo soggetto eseguite da vari artisti, fra i quali G. Reni cittadina di S. Tommaso. Preziosa nell'impostazione del . Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 215-217; A. Balletti, Il S. ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] li concesse in uso al giureconsulto Tommaso Lacchini e nel 1802 li riunì quelli storicamente rilevanti, ed è certamente da lamentare, almeno in parte, che 69, 72-74, 123 s.; Id., La chiesadi Sarsina, Modena 1939, pp. 30, 62-64, 146-147; A. Campana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una serie con i dodici apostoli, che si e il S. Giovanni Battista nella Galleria Estense di Modena (Berardi: da comunicazione orale di Zeri).
Nel novembre del 1469 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] di testimonianze orali, il podestà di Siena - Tommaso degli Spadantesti di Rimini - riconosciute come vere le ; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e dei Correggio, Modena 1866, pp. 38 s.; G. Pardi, Il processo postumo di G. da C., in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398 che sposò Iacopo Appiani, signore di Pisa), Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, p. 99; E. Branchi, Illustrazione storica ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] marchese Antonio di Tommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver abbracciato , che non apprezzavano il rigore e l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della Chiesa.
Con i granduchi ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] cessione alla Iugoslavia del porto Baross, negoziata da C. Sforza; pubblico pure a spese Sardegna e Venezia negli anni 1848-49, Modena 1959, e l'ampio studio su Bertani su L'ultima missione diplomatica di Tommaso Gar, in Italia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] nel 1371 il Petrarca, Tommaso Del Garbo e il D morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu colpito Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e un S. Antonio da Padova presso l'omonimo altare. Altre due effigi di S. Antonio dovute Tommaso Bezzi, celebrativi del battesimo del principe Francesco d'Este (futuro Francesco III), che ebbero luogo in Modena ...
Leggi Tutto