LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 15.000 cavalieri, ma si ., 97-109; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. storia di re L. d'A. D., Napoli 1927; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] futurista: i libri oggetto
Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano, nel 1432 ed è stato voluto da Cosimo de' Medici, il signore di Firenze, città dove l'urto delle armature. I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra del quadro ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Cancello, fatto costruire (1247) da Tommaso II d'Aquino conte di Acerra e in relazione con l'attività dei Cavalieri teutonici, per molto tempo appoggiati da Carlo I d'Angiò, Bari 1995); G. De Blasiis, Un castello svevo-angioino nel Gualdo di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] de vostre fys qui se rend fort sujet près de moi". Nell'agosto del 1595, sostituendo il padre ammalato, recò soccorso, alla testa di 450 cavalieri 167, 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1586 il G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), a cura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] luminum, come, del resto, le integrazioni (Tommaso II) al De natura rerum redatto da Tommaso di Cantimpré prima del 1244; si ricorda inoltre Ripley (1415-1490), la Ritterkrieg (Guerra dei cavalieri) (9 manoscritti) di Johann Sternhals canonico di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] . Egli utilizzò i cavalieri normanni (milites) che fino alla sua morte nel 1151; il magister Tommaso, fino al 1143 attivo al posto del cancelliere; dei familiares), e aveva cognizione nei casi de defectu iustitie, oppure dei grandi crimini contro ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a Napoli, furono armati cavalieri. Contemporaneamente il padre facendo impiccare a sua volta il giudice Tommaso da Brindisi che aveva consigliato a C , Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I, Paris 1886, pp. 139 s.; ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] grazie all'accordo dei capi dei cavalieri francesi con il doge di al nuovo patriarca Tommaso Morosini. Confermò . 594, 665; Annales Polonorum,ibid., pp. 630 s.; Cronicon magistri Rogeri de Houeden, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., LI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] rappresentanti dei ceti privilegiati, ossia due cavalieri della S.S. Annunziata e due di essi il marchese Tommaso Spinola, che sul finire , t. II, 2299 ss.; Bersani, C., Des Ambrois de Nevâche, Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato nella storia ...
Leggi Tutto