NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] fusione del bronzo, Tommaso Mozzati (2008, p di Naldini per un Combattimento di cavalieri in marmo (già sul mercato Primatice, Paris 1900, ad ind.; M. Roy, Le tombeau du prince Charles de Bourbon, 1568, in Gazette des beaux-arts, s. 6, IV (1930 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] sotto il Crocifisso presso la Casa de' Torrigiani"; essendo però il Minerbetti in compagnia di altri quattro cavalieri, il C. preferì andarsene per chiesa metropolitana fiorentina dal 1731 subentrando a Tommaso Filippo Salviati.
Il C. si dedicò agli ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] Doria duca di Tursi e da Alvaro de Bazán marchese di Santacroce in difesa di dalla Francia, e i cognati Tommaso e Maurizio, supportati dalla , Ritratto di G.F. S., cavaliere di Santiago, in Cavalieri. Dai templari a Napoleone, a cura di A. Barbero - ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] istituita da Cosimo I de' Medici nel 1562 . 213-228; A. Volpi, I governatori di Pisa cavalieri dell'Ordine di S. Stefano, in L'Ordine di carteggio del ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico e Tommaso Ward negli ultimi mesi del Ducato, in Actum ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] militari dei cavalieri gerosolimitani e dei cavalieri della stella. Il bisnonno Tommaso, capitano di I, Palermo 1924, pp. 288 s.; E. Laloy, La révolte de Messine. L’expédition de Sicile et la politique française en Italie (1674-1678), I, Paris 1929 ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] pedites bellatores e di 300 cavalieri, guidati da Ugo Del Balzo Fonti e Bibl.: Guilielmi Venturae Memoriale de gestis civium Astensium et Plurium illorum Hannoverae et Lipsiae 1904-1906, p. 534; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625, pp. 120 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] il viceré e gli altri cavalieri dell'Ordine esprimessero il . 191-202; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. 476 s.; [F. Bucca d I, Napoli 1797, p. 305; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, Napoli 1882, I, pp. 137, 255, 277 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] filosofici presso i gesuiti, studi giuridici presso Giuseppe Cavalieri (poi presso Giambattista Cacace) e studi scientifici presso Tommaso Cornelio. Fu eletto principe dell'Accademia legale de' regi studi, istituita da Giovanni Salamanca (in seguito ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] l’omaggio dei nobili e cavalieri del luogo.
Nel 1278, dei ribelli, mentre suo figlio Tommaso proteggeva la costa fino a de l’aristocratie napolitaine sous les souverains angevins: Les Sanseverino (1270-1420), in Mélanges de l’École française de ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] , reclutando soldati in Germania e cavalieri in Polonia; nel 1644 entrò l’attacco al Regno di Tommaso Francesco di Savoia principe di Carignano , p. 287; D. Parrino, Teatro eroico e politico de’ governi de’ viceré, II, Napoli 1770, pp. 47, 103, ...
Leggi Tutto