CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Giuseppe Gabrielli con dei cavalieri furono, dirà il Marcucci Breve racconto delli delitti commessi dalli... rei, de' quali fu capo G. C. ...; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella...,II, Napoli 1882, p. 429; Id., Fra Tommaso Campanella ne' castelli di ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 164-176; Ruolo delli cavalieri... della Sagra Religione Gerosolimitana, Malta 1789, p. 69; C. de Rosa, marchese di bitontina. Brevi cenni biografici di Bonifacio Nicola Logroscino (1698-1760), Tommaso Traetta (1727-1779), A. P. (1747-1803), Bitonto ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] gran maestro dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", ipotizzare che più che un vero e proprio lettorato dell'opera di Tommaso, il M. coprisse un ruolo a questo subordinato, come quello ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] sin dal 1555 l'incarico ufficiale di scrivere la storia dei cavalieri di S. Giovanni al francese La Vinadière, il quale, durante una commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra' Diego de Onando e dallo stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] di S. Maria di Torricelli e di S. Tommaso e S. Antonio (26 novembre). Nello stesso discordie avvenute a Piacenza tra cavalieri e popolo, e, nel di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc. et conf. Comi in Longobardia...,in ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] compare nel novero dei cavalieri che Bologna inviò nel osserva che il D., nel citare s. Tommaso, lo indica spesso con l'appellativo di frate D. fu edito per la prima volta da Vendelin de Spira a Venezia nel 1477 (cfr. Indice generale degli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] una medaglia in onore di s. Tommaso d'Aquino che, l'anno seguente, doveva sostituirsi ai corrotti e venali cavalieri dei seggi nell'amministrazione cittadina e 240-343; C. Tutini, Dell'origine et fundatione de' Seggi di Napoli, Napoli 1644, pp. 269 ss ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] , Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 213, 283; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, p. 184. 1678, p. 295; G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici… e vescovi dell'Ordine de' predicatori, I, Benevento 1696, p. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] contro i Turchi (Tommaso Costo, che fu pp. XVII-XVIII, LXXIV; A. Borzelli, Il cavalier Giovan Battista Marino 1569-1625, Napoli 1898, pp. 73-76, 81; G.B. Marino, La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, p. 32; T. Tasso, Rime, a cura di B ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] . Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane dal d'Este, ma fu scoperto dai consanguinei Tommaso da Enzola e Aldigherio della Senaza da Enzola aiuti militari contro Parma. Ottennero 500 cavalieri ed un gran numero, di fanti ...
Leggi Tutto