• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [45]
Religioni [29]
Storia [15]
Storia delle religioni [7]
Diritto [5]
Economia [4]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Filosofia [3]
Arti visive [3]

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 64 crio [creio V; creo La]; in Tommaso di Sasso, L'amorosovedere (ed. S. Rapisarda che offre invece l'altrettanto marcato vio (cf. in seguito), emendamento editoriale ; F. Brugnolo, Il Canzoniere di Niccolò de' Rossi, II, Lingua, tecnica, cultura ... Leggi Tutto

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] la mia pena, v. 3, che deriverebbe da Guiraut de Bornelh, Car non ai, vv. 29-30; per , voi simigliante, / e quando voi non vio / guardo 'n quella figura, / par ochi e lo core diparte", e più tardi da Tommaso da Faenza ai vv. 21-28 della canzone Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

NOGARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARI, Giuseppe Denis Ton – Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806). Riguardo alla sua formazione, le [...] a S. Giacomo dell’Orio (Vio, 1993). Si affermò soprattutto come pittore invece il Ritratto di Giovanni Tommaso Minadois, della Pinacoteca dell’Accademia 2009, pp. 297, 329, 363, 392-394, 400; L. De Rossi, Le Quattro Stagioni di G. N., in L’impegno e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHÜLENBURG – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE DA COPERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] del Ritratto di Tommaso Temanza (Venezia Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a in Venezia Arti, VII (1993), pp. 181-185; G. Vio, Pietro Falca detto Longhi: la sua famiglia e i suoi messaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TRASUNTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASUNTINO Marco Di Pasquale (Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Guido Trasontino» è ribadita da Tommaso Garzoni nel capitolo della Piazza XVII (1979), p. 223; [G. Vio], Organi e organari delle altre chiese esistenti nel tavv. nn. 92, 141; C. Corsi, Venerio de Legge (da Lezze) e la questione dell’organaria romana ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TIZIANO VECELLIO – FRANCESCO PISANI – GIORDANO RICCATI

NICOLÒ di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Pietro Irene Samassa NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] assoluta. De Marchi (1997, pp. 6 s.) spiega questa attenzione al vero come una rilettura dell’operato di Tommaso da L. Dolcini - D. Davanzo Poli - E. Vio, Milano 1999, pp. 81-93 (con bibl.); A. De Marchi - T. Franco, Il gotico internazionale: da ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICOLETTO SEMITECOLO – PINACOTECA DI BRERA – GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI DA BOLOGNA

PONZONE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Matteo Andrea Polati PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] dalmate. Fu infatti nipote di Marcantonio De Dominis, noto fisico e matematico Lo sbarco del doge a S. Vio (Venezia, Palazzo ducale); la Circoncisione , Un ignoto fregio del Seicento con i fasti di Tommaso Mocenigo, ibid., XIX (1965), pp. 157-161; ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ARCIDIOCESI DI SPALATO – MARCANTONIO DE DOMINIS – LEOPOLDO DE’ MEDICI – ADORAZIONE DEI MAGI

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] quella notte, pur per certo sospetto, a Casa sua a S. Vio, affidato dal non esser stata tentata la sua retenzione alla sua Codici, I, St. veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de'patritii..., III, c. 357r; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali