• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [83]
Storia [46]
Arti visive [26]
Letteratura [11]
Religioni [7]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [7]
Italia [4]
Europa [4]

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia Carlo Morandi Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] rappresentato dal pronunciamento antifrancese (1634) del principe Tommaso di Savoia Carignano, il cui gesto, mascherato da ragioni di privati dissensi col duca, era in realtà ispirato dal desiderio di porre gli stati sabaudi al riparo dalla violenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] I nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principe di Carignano nel 1688 vendette il viscontado di Moriana a Filiberto Chapel: un secolo dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] galleria. Una delle sue figlie, Teresa Anna Felicetta (1694-1772), sposò nel 1713 il principe Emanuele Tommaso di Savoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo morti prima del padre, l'eredità della famiglia passò al più giovane ramo, quello ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

QUAZZA, Romolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUAZZA, Romolo Angelo TAMBORRA Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] Torino 1930; Il periodo italiano della guerra dei Trent'Anni (in Rivista storica italiana, 1933); Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941. Quali opere d'insieme oltre, a Mantova attraverso i secoli ... Leggi Tutto

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] propria educazione politico-liberale il principe di Carignano. Né i dominatori mancarono di dar prova d'un interessato ma della paganìa classica, salvo poi a passare, come in vecchiezza Tommaso Vallauri, dall'uno all'altro campo, e inquinare anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Bocchi, Bellezze di Firenze, 1581 (ed. del Cinelli, 1677) segnala altre collezioni. GENOVA. - Pallavicini Tommaso. - Nel . - Arpino, Jacopo Francesco. - Archiatra del Principe di Carignano, morì all'età di oltre 70 anni nell'aprile 1684. Lasciò in due ... Leggi Tutto

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 30-35 passim;Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 167, 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso di Savoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. dell'inviato G. Prandi; Id., La diplom. gonzaghesca…, Milano 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la decorazione degli sportelli dell’organo in S. Maria Assunta di Carignano a Genova, basilica gentilizia dei Sauli. Le prove che inaugurarono gli anni Sessanta – come la pala con San Tommaso d’Aquino in colloquio con il Crocifisso (1660), già nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso di Savoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea, che guidò dal marzo al maggio 1641, e non riuscì a ricondurre il principe ribelle nell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

MONOD, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOD, Pierre Andrea Merlotti MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] 1809, pp. 279 s., 356; F. Sclopis, Notizie di P. M., in Id., Documenti ragguardanti alla storia della vita di Tommaso Francesco di Savoia principe di Carignano, Torino 1832, pp. 107-116; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 156, 584 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali