SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] di matrimonio tra Giacomo e Biatrisina, figlia diTommaso II di Saluzzo, fu seguito, nel 1338, dalle nozze di Giacomo con Beatrice, figlia di ; Id., Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] Negli anni Settanta Giuseppina conobbe a Torino l’abate Tommaso Valperga di Caluso, con cui strinse un’amicizia destinata a durare di caccia, principessa in lutto per la morte violenta della cognata, Maria Teresa diSavoia Carignano principessa di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] condotto al matrimonio di Vittorio Amedeo con Cristina di Borbone (1619) e diTommaso Francesco con Maria di Borbone-Soissons (1624 St.P.771: G.A. Morra, Vita dell’Infante Caterina diSavoia (1839).
P. Codreto da Sospello, Spreggio del mondo, vita e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] collezione ottocentesca del principe Odone diSavoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi, di Montegalletto, e raggiungere il mare con la porta di S. Tommaso (cinta muraria del 1375). Nel 1630 si costruì una nuova linea di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per artisti italiani (cappella del Palazzo Reale di Esztergom, affrescata da Niccolò diTommaso; ecc.). Nell’oreficeria è evidente l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] vicine contro l’altra, traendo partito dalle contese tra di esse. Sotto Tommaso III (1396-1416) conobbe un periodo di fioritura culturale; il successore Ludovico I (1416-75) ottenne dal duca diSavoia la luogotenenza del ducato (1444) e dal re ...
Leggi Tutto
Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I diSavoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata [...] Tommasodi Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Più di una volta assunse il ruolo di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,2 km2 con 9005 ab. nel 2008).
Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a Tommaso II diSavoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne [...] da Filippo I la carta di diritti (1310). I Savoia se ne impadronirono definitivamente nel 14° sec., nonostante i successivi ripetuti tentativi dei Francesi di impossessarsene. Carlo Emanuele I la donò al suo quartogenito Tommaso (1650), con il titolo ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , lo stoicismo, ripreso dalla dottrina della lex aeterna di s. Tommaso d’Aquino. Nella modernità, la secolarizzazione del pensiero dell’antica monarchia diSavoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni di Stato puramente civili, ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] presenza di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo Benizzi; Tommaso, ’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia (1588). Il ...
Leggi Tutto