TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] di Chevron e le signorie di Bouchet e di Tournon sull'Isère, eretta, quest'ultima, in contea, il 27 ottobre 1569. Pietro fu governatore della Savoiadi Nizza (morto nel 1702), padre a sua volta di Carlo Tommaso (v. maillard de tournon), patriarca di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di liberalità verso gli indigenti: aiutò tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommaso Odescalchi 'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Genova, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 4 deputati: Elia Musatti, Tommaso Tonello, Angelo Galeno ed Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case 1928 al 20 maggio 1934. Diresse anche «Italia Nuova». Altre notizie su di lui in M. Missori, Gerarchie e statuti, p. 279.
297. V ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Chinaglia, Pulici, Wilson, Re Cecconi e Frustalupi, chiama Tommaso Maestrelli in panchina, vince la Coppa delle Alpi e torna per improvvisa consapevolezza, dopo l'impresa sfiorata dal Savoia ‒ squadra di Torre Annunziata alla quale era stato fino a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l'attenzione del sovrano di lui cf. la voce di Stefano Caretti, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a suo avviso erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle province cedute dall'Austria . Sui precedenti sospetti nei confronti di Marella cf. Tommaso Pio Boggiani, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Chioggia. 15 Marzo-15 Aprile ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ragionata, II, p. 227.
194. Ibid., p. 241.
195. Ibid., pp. 244-245.
196. Ibid., p. 248.
197. Copia di lettera scritta dal K. Pesaro al Sig. Tommaso Gallino a Venezia, pp. 18-20; [F. Calbo], Memoria, p. 302.
198. [N. 2° G. Erizzo], Lettera ingenua, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Uniti, e nell'annesso giardino; sculture di minore interesse sono trasferite a Villa Savoia (oggi Ada), al Laterano, o Museo Lapidario, si accrescono col parziale recupero delle raccolte diTommaso Obizzi, lasciate in parte in eredità nel 1803 a ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e la Savoia. Nel gennaio del 1426 ottocento lance veneziane erano già in marcia attraverso il Ducato di Mantova, 311-314.
35. Sulle famose orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R.I.S., XXII, 1733, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] III, Venice 1851-1853.
30. Ciò era meno evidente nel caso di Torino, per cui gli storici piemontesi potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia che aveva guidato la storia della città oltre l’unificazione, fino alla ...
Leggi Tutto