Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] signore di Milano (e ora diGenova), inviò Petrarca a Venezia quale ambasciatore per tentare di negoziare un trattato di pace. di queste opere: secondo la Cronaca Zancarola, ad esempio, nel 1424 il doge Tommaso Mocenigo dovette pagare una multa di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace diGenova del 28 giugno [...] ducadi Creta, Guido da Canale, attesta la vendita di un carico diGenova evita di partecipare alla disastrosa spedizione del re Sigismondo e Venezia assiste passivamente al disastro di Nicopolis (28 settembre 1396), quando la flotta diTommaso ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Tommaso Viadro, per esempio, divenuto nel 1211 titolare didi Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di Luigi T. Belgrano, Genova 1901 ° apr. 1269), pp. 111-112, e cf. P. Ratti Vidulich, Ducadi Candia, docc. 306 (18 ag. 1321), p. 115; 471 (8 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] torno di tempo è ducadi Candia, carica specificata nel prologo di Paolino Pisa, Genova, Venezia, accusate di impedire cap. LXVII, p. 97.
21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. Tommasoduca d'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina di Francia e In laude del duca Virgilio: un'ipotesi di lavoro («Sigma», diGenova, n.° 9, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di un altro rito della memoria pubblica (La cittadinanza onoraria di Venezia agli artefici della Vittoria: il duca Resto del Carlino», il «Giornale diGenova» e il «Corriere Mercantile», la liberazione di uomini come Guido De Ruggiero o Tommaso Fiore ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte finanziamento dell’ospitalità a Roma prima diTommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il di Cristo su un velo) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genovadi scene bibliche. Un'icona dell'Incredulità diTommaso ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Negroponte ed al ducadi Creta (24), ed il successivo 7 febbraio a tutti i regimina, con contemporaneo invio a Corone e Modone di armamenti difensivi (25). I timori, determinati soprattutto dal cointeressamento diGenova , Tommaso Lipomanno ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] La vita e le gesta di Federico da Montefeltro ducadi Urbino (noto come Cronica rimata di tradurre i desideri autocelebrativi del pontefice in un articolato programma iconografico, è Tommasodi Giulio II. Un’esegesi della Stanza della Segnatura, Genova ...
Leggi Tutto