Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , figlio del duca Giovanni di Bologna. Izella, figlia di Pietro II Orseolo nel 1205 il patriarca Tommaso Morosini, in viaggio per di breve durata. Mentre il governo bizantino era costretto a intervenire spesso presso i comuni di Pisa e Genova ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Tommaso Brogi, intercedeva presso il principe Mattias de' Medici chiedendogli di il serenissimo gran duca non potendo sostener più le gran fatiche di Vienna" ( nel 1666 e l'Argia nel '67).
A Genova si fecero il Cesare amante nel 1653 (libretto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Roma; e nel suo passaggio disegnò al duca Valentino la rocca di Montefiascone", rimasta però incompiuta e successivamente di accenni a una variante di progetto imprevista e molto dispendiosa.
Un ultimo accenno merita la canonica di S. Biagio: Tommaso ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] seconda redazione con l'aiuto diTommaso da Vicenza e dello stesso Capello alle nozze di Isotta, sorella di Leonello, con Oddantonio da Montefeltro, duca d'Urbino, 1891), pp. 233-241; Id., Vita di G. Veronese, Genova 1891; H.A. Omont, Les manuscripts ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] sue opinioni, Semeria aveva fondato a Genova una scuola di studi religiosi a cui diede il Borgoncini Duca avevano notato assenza di 56. Lo stesso decreto colpiva la raccolta narrativa diTommaso Gallarati Scotti, Storie dell’amore sacro e dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] duca Francesco I Sforza e da sua moglie Bianca Maria Visconti, nelle vicinanze di un corso d’acqua – il Naviglio – e didiTommaso Piatti, una speciale scuola di arti liberali, provvista di fondazione di un ospedale per gli Incurabili a Genova: ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] informava il duca estense del gran numero di eterodossi e di Paolo IV, avviò formalmente il processo contro di lui.
Il commissario del S. Ufficio fra Tommaso il 18 marzo 1575 legato papale a Genova, per risolvere la grave crisi politica in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] da quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in particolare, nonostante i recenti trattati, il primo viene fatto il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei medico Guido ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] il D., tra il 1537 e il 1541, figura nel Consiglio dei dieci, capo di questo, in Senato, nella zonta di questo. Dei quattro, nel 1537, incaricati di visitare a Murano il duca d'Urbino, il D. si scontra altresì, nel 1539, violentemente in Senato con ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] tutto l'impegno" (L. Cuccagni, Elogio del padre F. Tommaso Maria Mamachi, in Giorn. eccl. di Roma, 1° sett. 1792, p. 133) e dallo scolopi a Genova Cornigliano) e con Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi ...
Leggi Tutto