COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il di Cristo su un velo) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genovadi scene bibliche. Un'icona dell'Incredulità diTommaso ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di fra Agostino da Genova in casa sua , Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, ducadi Normandia (m. nel (1258-1282) alla città diGenova.Un esempio delle tipiche strutture seta in Italia, Roma 1986; L. Dania, Casula di S. Tommasodi Canterbury, in Tesori d'arte dei musei diocesani, cat ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Bocchi, Bellezze di Firenze, 1581 (ed. del Cinelli, 1677) segnala altre collezioni.
GENOVA. - Pallavicini Tommaso. - Nel 1573 ecc.
Nel 1627-28 comprò in blocco le collezioni del Ducadi Mantova (Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] cappella di S. Giovanni Battista nel duomo diGenova. busto di Francesco Del Balzo, ducadi Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella contratto con il committente e poi un altro con Tommaso Malvito.
La cappella, che in due luoghi porta ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Antonio Luigi, si conservano tre fogli preparatori presso il Museo Luxoro diGenova-Nervi di S. Tommaso su strada Maggiore (1748). Eseguì anche gli affreschi, perduti, sulla facciata di 'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński, ducadi Lorena dal ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] della Pala Bottigella, proveniente dalla omonima cappella in S. Tommaso a Pavia, e ora presso la Pinacoteca Malaspina della da parte del ducadi Milano ancora due anni dopo, non risulta che egli abbia mai realizzato il lavoro.
A Genova. dopo gli ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] a Urbania, da Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, Francesco Carron di San Tommaso, ministro di casa Savoia; riva al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo di Gesù (Washington, National ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Tommaso Orsolino, nato dal matrimonio tra la figlia Concordia e Antonio di Giovanni (La scultura a Genova, II, p. 73).
Di Giovanni non sono note le date di nascita e di morte. Il suo ruolo di del duca. Grazie a ciò seguì per conto di Avanzini, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] l’arredo marmoreo, in L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 55-59; L. Passeggia, Lo stato del marmo al tempo di Carlo I. Il carteggio del Duca e i suoi rapporti con la committenza aristocratica in ...
Leggi Tutto