DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoiaTommaso). Nonostante i contrasti continuò a giocare un ruolo di primo piano nel personale di Cangialanza, se. 583, f. 115; Gio. Francesco Zerbi, sc. 835, f. 43; Paolo ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] arresto del figlio Silvio.
Francesco I firmò la grazia cura di L. Capineri-Cipriani, Roma 1901, p. 83). Seguì Tommaso Moro di Massimo d’Azeglio, ottenne il vitalizio di 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile diSavoia ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] di Francavilla a Mare dove, inizialmente, abita in una casa presa in affitto da Tommaso figuravano D’Annunzio, naturalmente, ma anche Francesco Netti e Primo Levi, solo per del re Umberto I diSavoia, del proprio ritratto e di quello della consorte, la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] legati ai Savoia da alleanze matrimoniali, nell'accordare tale riconoscimento.
Positivo fu, in compenso, il bilancio dei primi cinque anni di regno di C. E. nel campo della politica interna. Il matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte diFrancesca d ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] raggiunse un accordo con Tommaso Campofregoso per la resa di Genova al Visconti. ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 106-163; F. Berlan, Il conte Francescodi Carmagnola, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] primi cavalieri furono proprio il conte diSavoia, quello di Ginevra e lo stesso Visconti. Tommaso Del Garbo, medico del dominus (Sen. VIII 3, 13); ma parole di 470-473; A. Cerri, Francesco Petrarca a Pavia, in Storia di Pavia, III, Dal libero Comune ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Il Capriccio, su libretto diFrancesco Buti), una sorta di commediola galante messa in musica poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio diSavoia (Murata, 1981, pp. 63 s., di Alessandro VII (Weeks) e gli oratori Per il giorno della Resurrezione e S. Tommaso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] governo sin dal 10 dic. 1 706 l'ambasciatore veneto Giovanni Francesco Morosini, il quale prevedeva per il B. "presta e felice a s. Tommaso; in questi termini la bolla avrebbe sollevato ulteriori, gravissime dissenzioni ed il re di Spagna, memore ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] al pensiero diTommaso d'Aquino e corte: vi dominava allora Anna diSavoia, figlia di Amedeo V, sposata nel 1326 Francesco Petrarca o un altro Francesco, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di più viva energia assolutistica, una esaltazione di tipo letterario e dottrinario" (Galasso, p. 526).
Il C., che, insieme con Francesco Spinelli, duca di col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia in Ungheria, ...
Leggi Tutto