LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] TommasodiSavoia, dopo avere varcato il Ticino, giunsero alle porte di Milano, il L. "fece anch'esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati di ordine che gli giungeva dal cardinale Francesco Barberini, a nome del S. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] nel 170001 con la ripresa dei modi neornaratteschi che Francesco Solimena, tornato da Roma, sperimentò dopo il S. Cristoforo di S. Anna dei Lombardi a Napoli.
Sono di questi anni il S. Tommasodi Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] del cardinale Maurizio diSavoia convinse il generale Tommaso, ruolo che poi ricoprì anche per i nipoti del sovrano e per il futuro primo re di Sardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La politica di Esopo Frigio (Ivrea, San Francesco ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] a corte, ben accolto dal duca Francesco.
Giunto nella città natale, fu incaricato dal Comune di scrivere a nome degli "abbati e deputati al governo della città" un memoriale diretto al principe Eugenio diSavoia, governatore della Lombardia, per ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] conte d'Enghien Francescodi Borbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma diSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] diSavoia. Voluto da Vittorio Amedeo II diSavoia, re di Sardegna venne allontanato, e sostituito da Tommaso De Marchis che portò a termine ), resta testimonianza di vari progetti mai eseguiti: disegni per facciata di S. Francesco a Velletri, per ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dell'ex cancelliere Antonio di Romagnano e del duca di Milano Francesco Sforza, che aspirava C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casa diSavoia, Torino 1837, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] del duca diSavoia, e di Maria Cristina Francesca Simiana di Pianezza (1640-1716), sposatisi nel 1653 (la data di nascita di Carlo Francesco si ricava da G. Ponza, La science de l’homme de qualitè, ou l’idée genérale de la cosmographie, Torino 1684, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] di Cristina di Francia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera del C. al duca del 16 giugno 1650 relativa al convento di S. Francesco il C. scrive il 26 settembre al San Tommaso trattarsi di opera "molto grande": e quattro anni dopo (20 ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 93).
Un tempestivo decreto luogotenenziale di Umberto diSavoia (26 aprile 1946, n. & Ugolini, Francesco A. (1939), Prontuario di pronunzia e di ortografia, Torino, E ), Il linguaggio di Mussolini, Milano, Bompiani.
Tittoni, Tommaso (1926), La ...
Leggi Tutto