CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di nuovo idolo di C., l'ex fantino inglese Tommaso Ward, Francesco Carrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di morte.
Grave insuccesso per C. fu il trattato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti , di staccare dalla lega antiveneziana il re Ludovico.
Preceduto dal francescano Ludovico Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da Alberto II, Giberto II e Galasso II.
Il ramo diretto albertino si estinse come detto in Alberto Pio III (Parigi, 1531), essendo morto a soli sei mesi di vita il suo erede Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di due galere del Re Francesco le quali condusse fuori di Marsiglia con molti uomini suoi, dicendo didi S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi di a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò così in stretta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il marchese del Monferrato di S. Caterina presso l'altar maggiore della chiesa di S. Tommaso dei domenicani. Ebbe sei figli da Antonia da Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] soggetto esiste una copia in porfido eseguita da Tommaso Fedele detto Tommaso del porfido (Madrid, Prado).
Deriva certamente da ritrovato nel Museo di Roma il "modello di creta del signor cardinale diSavoia, fatto da Francesco Fiammingo", modello del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Francesco Leandro ottenne dai Collegi, nei quali sedeva allora il padre, patenti onorevoli e il permesso di pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Reimbussolato nell'urna del inclusi in collettanee di Agostino e Tommaso Franzone. Nell' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] stesura di altri due memoriali, uno diretto alla nuova regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, regio.Al figlio primogenito, Giovanni Tommaso, il C. dedicò il per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e diTommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di modello diFrancesco ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] appartengono un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova soggiorno romano alle dipendenze dell'ambasciatore Francesco Contarini, nel 1610 si reca in e Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il ...
Leggi Tutto