PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Andrea di Iacopo d'Ognabene, Lionardo di Ser Giovanni e Francesco Niccolai. Nella sacrestia, che Dante ricordò pei "begli l'attiguo convento, si conservano ancora gli affreschi di Niccolò di Tommaso. Nella chiesa di S. Domenico, che ha un portale ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (m. 1444), S. Antonino (1389-1459), il card. Gaetano (1468-1534), Francesco Silvestri (1474-1528) col suo classico commentario al Contra Gentiles di S. Tommaso, Silvestro de Prierias (m. 1527), strenuo lottatore contro Lutero, il polemista Ambrogio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] documentario intorno ai moti siciliani del 1848; per il Pantheon dei martiri della libertà italiana scrisse la biografia di Francesco Paolo Di Blasi; si accinse a curare la ristampa della Storia del diritto pubblico di Rosario Gregorio e raccolse ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di S. Maria delle Grazie, S. Lorenzo e S. Francesco, quest'ultima ora ridotta a magazzino.
Ricordiamo ancora fra i più fatto un catalogo, che è perduto, mentre conosciamo quelli di Tommaso Inghirami da Volterra nel libro IV dei Commentari urbani, e ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] che lasciò solo una figlia naturale) e Riccarda sposata a Tommaso marchese di Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali seconda, Bianca Maria, sposata nel 1441, a Cremona, a Francesco Sforza; essa diede una qualche base alle ambizioni di questo grande ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] emiliani antelamici. Altri monumenti gotici sono le tre basiliche di S. Francesco, S. Paolo e S. Marco (ora ridotta a mercato vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] sono in S. Cristoforo; la chiesa di S. Tommaso si può riportare allo stesso tempo. Contemporanea, anche Salvatore. Gli affreschi col Giudizio Universale nella cappella Paradisi in S. Francesco sono del sec. XV.
Affreschi votivi della fine del sec. XV ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] Caravaggio, per l'altra l'unico allievo del Baglione, Tommaso Salini.
La motivazione estetica del contrasto deve, a nostro Caravaggio. La medesima cosa si dica per il suo San Francesco morente con l'angelo, già nella galleria Borghese, inciso nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] di affreschi alla Minerva, con storie di Maria e di S. Tommaso; nei quali dapprima si nota ancora (Annunciazione) la sua delicata del duomo di Firenze. Nel 1492 dipinse un S. Francesco, ora alla Galleria nazionale di Londra. Nel 1495 cominciò una ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] , la giudicarono unanimemente come la più possente difesa del cattolicismo.
Bibl.: Per la biografia, oltre alla lettera di Tommaso Sailly (in Annuaire de l'Université Cathol. de Louvain, 1841, p. 169 segg.), testimonio della predicazione a Lovanio ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....