FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] nome di Palazzo di Decio, nell'orto del convento di San Francesco.
Dove oggi sorge il duomo, costruito nel 1133, ingrandito alla scuola locale che ebbe il suo antesignano in Bartolomeo di Tommaso, di cui si vede nella chiesa del Salvatore una tavola ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] inutili dedizioni, i Cavesi parteggiarono di nuovo per gli Spagnoli nelle lotte tra Francesco I e Carlo V, e anche durante la rivoluzione di Masaniello, per cui Tommaso di Savoia, dopo rivolte le armi contro Salerno, saccheggiava Vietri e i sobborghi ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] sovrapposti e in rettilineo, fra il convento di S. Francesco e l'Alcázar. Alcune delle arcate furono però ricostruite nel contemporanee di S. Clemente sono le chiese di S. Marco, S. Tommaso, S. Eulalia e S. Giovanni dei Cavalieri, che ora è adattata ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] di San Silvestro, della Carità, di San Moisè, di San Tomà (S. Tommaso), di San Polo, di San Severo, di San Martino, di Santa Giustina. . XIV), diplomatico, che si recò in ambasceria, con Francesco Bon, al khān dei Tatari, a Kiptchak (1358); Giovanni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] papa Bonifazio IX nel 1396, o in fazioni guerresche, come Tommaso, che muore fra i tormenti nel 1427 anziché rivelare al duca di Malta e da un Carlo del senatore Matteo, che servì Francesco I, duca di Mantova.
Il già ricordato Leonardo compì, negli ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] al suolo dalle armi dei Vercellesi collegati con Alessandria e Tommaso di Savoia. Risorto per opera di Federico II, che gli del Monferrato, eseguito dal Sanmicheli per la chiesa di S. Francesco, ora distrutta, si trovano in casa De Conti. Al sec ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] precedenti aveva abbandonato), soprattutto per opera di Francesco Bacone, che, pure criticando la teoria democritea uno dei suoi discepoli, G. de Cordemoy. In Inghilterra, Tommaso Hobbes, sebbene fosse un materialista e un meccanicista risoluto, non ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] VI e condannato a morte. Questi fu l'avo di S. Tommaso d'Aquino, al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a pressione del Vitelleschi, la bandiera aragonese (1435), di cui Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] chiesa degna di menzione è la basilica gotica di S. Francesco, molto rimaneggiata e molto restaurata, con chiostro e piccolo museo Savoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] moralium (Lione 1651). Possono anche sotto molti riguardi ascriversi tra i casisti il grande Francesco Suarez (v.) da Granata (1548-1617), e Tommaso Sánchez da Cordova (1550-1610), autore, il secondo, dei De sancto matrimonii sacramento disputationum ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....