Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] al cartone e ai disegni preparatori, ad un suo amato garzone con problemi economici, Antonio Mini. Nel 1531 il poco piani per il monumento), e per i disegni d’omaggio preparati per Tommaso de’ Cavalieri a Roma nei primi anni Trenta, come ad esempio il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] luogo l'incontro memorabile con il giovane nobile romano Tommaso de' Cavalieri, incontro che, alla stessa maniera dell del Piombo, e più spesso a maestri d'arte, garzoni, scalpellini, procuratori, esse non contengono che raramente riferimenti di ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] , assistiti da 327 lavoranti e garzoni, e da 226 maestri barbieri, con 232 lavoranti e garzoni (11). Se le conclusioni che contro la gestione pubblica sono esposti con mirabile chiarezza da Tommaso Contarini per la trattazione in senato (23). Ma ciò ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] un legnaiolo, Bartolomeo dello Studio, e dai suoi garzoni (Sanpaolesi, 1941). Il concorso fu vinto pari ; M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommaso di L. Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 92-103; L. ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] dei proprietari di allora. Pietro Garzoni, Girolamo e Leonardo Venier, Tommaso Mocenigo Soranzo, Giovanni Battista Mora, moglie intraprendente ed energica dell’inetto e dissoluto Tommaso Mocenigo Soranzo, fortemente impegnata nella gestione della ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] zona abitata da numerosi messinesi.
Con la protezione di monsignor Tommaso Ruffo, lo J. entrò presto in contatto con il le più tarde proposte per la palazzina d'estate della villa Garzoni a Collodi.
Mentre ancora sulla strada del ritorno, il 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] altorilievo, Maria si volge per porgere la cintola a s. Tommaso inginocchiato con le mani alzate nell'angolo in basso a soluzione fu trovata da Donatello, il quale con i suoi garzoni se la rideva alle spalle di Giovanni. Riveduta dalla critica ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] III, Augustae Taurinorum 1863, coll. 1585, 1588; Tommaso Tosco, Gesta Imperatorum et Pontificum, a cura di re Enzo a Bologna con appendice di documenti, Bologna 1902; G. Garzoni, De bellomutinense, ibid., pp. 52-84; M. Griffoni, Memoriale historicum ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] doveva essere accompagnato da un valletto e due garzoni e ogni scutifero da un garzone; il numero dei soldati, peraltro, veniva , della comunità di S. Prisca e dei trinitari di S. Tommaso in Formis. Anche durante il suo vicariato, tuttavia, furono a ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] architettonico-illusionistico totale in un salone di villa Garzoni alla Fittanza di Marega (con un "ductus scomparso, sulla facciata di una casa nei pressi di S. Tommaso Cantuariense che riproduceva il Matrimonio mistico di s. Caterina del Veronese ...
Leggi Tutto