SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino d'imitazione, è Tommaso de Vigilia. Le emendamento in cruce s'impone.
Il mutamento di è (ē) e diî (ō) in i e u si presta allora ad essere ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da getto come la catapulta che deriva dalla balestra, o da colpo come i carri a falce, e infine tutte le armi da fuoco. La differenza del tempo. Citiamo ad esempio la tomba diTommaso II duca diSavoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il futuro cardinale), collaboratore Tommaso Reggio (futuro arcivescovo di Genova), col gennaio 1862 i meridionali F. Crispi e S. Spaventa e il marchigiano E. Camerini, sì che in realtà vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Tommaso Grossi, che deve essere qui ricordato per il patetico poemetto sentimentale in dialetto, La Fuggitiva, per la Prineide e per i del duca diSavoia.
I confini del ducato, in questo momento critico della sua storia, erano ridotti di molto da ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che registra le fatture e i pagamenti; il vero bibliotecario che sceglie ed acquista è il re. A Berlino, nel Seicento, il titolare della biblioteca è il segretario particolare dell'elettore (alla corte diSavoia il protomedico) che sottostà ad ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dura poco. Appena sei anni dopo, quando Federico è di nuovo scomunicato e parte per la guerra di Lombardia, Berardo d'Amiterno, i signori di Poppleto e altri tornano a ribellarsi, e Tommasodi Celano li aiuta. Federico viene nella Marsica, invade le ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., comperate I. S., o Società agricola italo-somala) promossa e personalmente guidata da un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] finanze) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i palazzi Schwarzenberg Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] principi reali e del sangue hanno lo scudo diSavoia spezzato, secondo la propria linea, cioè iSavoia Aosta con la bordatura d'oro e d'azzurro (4, fig. 24) e iSavoia Genova con la bordatura d'argento e di rosso (5, fig. 24). Lo stemma della regina ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] vero tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia ordinava arazzi a e mise poi mano alla Storia di Cristo, - cartoni di scolari di Raffaello tra i quali Tommaso Vincidor - ordinata pure da Leone ...
Leggi Tutto